• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Archeologia [12]
Arti visive [10]
Biografie [5]
Letteratura [4]
Mitologia [3]
Religioni [3]
Storia [3]
Astronomia [2]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

LATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATO (gr. Λατώ) Margherita Guarducci Nome di due città della Creta centrale una superiore, presso l'odierna località di Goulã; l'altra inferiore, distinta con l'epiteto di πρὸς Καμάρᾳ o di ἐπὶ καμάρᾳ, [...] (Gortina, Hierápytna, Eleuterna) e constati stranieri (Teos, Pergamo). Fra le magistrature civili di Lato è notevole quella della Eunomia, che fu un collegio di persone anziane e autorevoli, una specie di giudici conciliatori. Fra gli dei adorati a ... Leggi Tutto

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] perfino nell'antichità classica, suggerendo che l'idea della comunità fraterna sia stata elaborata sul modello dei concetti di 'eunomia', o fruizione egualitaria dei beni, e 'isonomia', o uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge. È stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

STEIN, Arthur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEIN, Arthur Storico dell'antichità, nato a Vienna il 10 giugno 1871, morto a Praga il 15 novembre 1950, prof. di storia romana ed epigrafia nell'università tedesca di Praga (1915-39). Lo S. è stato [...] Ritterstand, Monaco 1927, fondamentale ricerca di carattere sociale sul ceto equestre di Roma antica. Bibl.: L. Vidman, Arthur Stein - Bibliographie, in Eunomia, II (1958), pp. 40-49; necrologio di V. E[hrenberg], in Historia, I (1950), pp. 513-514. ... Leggi Tutto

TRETTENERO, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRETTENERO, Virgilio Ilaria Ampollini TRETTENERO, Virgilio. – Nacque a Recoaro, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio 1822, da Domenico e da Francesca Maltauro. Frequentò il liceo Pigafetta di Vicenza, [...] note ai colleghi, tant’è che quando l’astronomo napoletano Annibale De Gasparis, nel luglio del 1851, individuò un nuovo asteroide, Eunomia, inviò le osservazioni a Trettenero. Fu lui, nei mesi a venire, che ne derivò l’orbita, per poi continuare a ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – JOHANN GOTTFRIED GALLE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – PETER ANDREAS HANSEN – ANNIBALE DE GASPARIS

Dèi in famiglia, dèi in azione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dei in famiglia, dei in azione Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] ripartizione, nonché le Horai: tali dee, che portano teonimi trasparenti quali Dike, "Giustizia", Eirene, "Pace", e Eunomia, "Buon governo", non incarnano esattamente le "Stagioni", ma piuttosto le circostanze propizie per ogni tipo di "fioritura ... Leggi Tutto

MEIDIAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS, Pittore di E. Paribeni È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] clima di snervante estasi colorata di erotismo. Di frequente figure simboliche del contorno di Afrodite, Igea, Paidia, Eunomia e Harmonia attorniano aggruppate come costellazioni un gruppo centrale di amanti supremi. Così Adone riverso nel grembo di ... Leggi Tutto

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] lo spirito classificatore di Esiodo vedeva nelle Horai le figlie di Zeus e di Temi (Theog., 901 ss.), con i nomi di Eunomia, Dike, Eirene, che diede loro, le inserì totalmente nell'ambito della vita statale, mentre sui luoghi di culto le Horai erano ... Leggi Tutto

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Gian Franco Torcellan Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] furono piuttosto stanche, impacciate e mediocri; tali, per esempio, un'Ode dedicataa Napoleone (Brescia 1812), un Inno ad Eunomia (ibid. 1812) e un Inno alla patria (ibid. 1816), dedicato al delegato austriaco F. Torriceni; meglio invece ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRELLI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRELLI, Ignazio Ugo Baldini Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] Bologna, incaricato dell'ammodernamento anche di quell'osservatorio; in tale occasione compì numerose osservazioni sugli asteroidi, soprattutto Eunomia. Come rilievo generale sull'impostazione delle ricerche del C. si può dire che, nonostante la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORA (fr. heure; sp. hora; ted. Stunde; ingl. hour) Mario BRACCI Goffredo BENDINELLI Emilio BIANCHI Attualmente è la ventiquattresima parte del giorno di tempo solare medio; ogni ora si suddivide in [...] ne fa quasi un duplicato delle Moire, dichiarandole figlie di Zeus e di Temi, e assegnando loro, coi singoli nomi di Eunomia, l'Equità, Dike, la Giustizia, Eirene, la Pace, un contenuto morale. A cominciare da Pindaro, la poesia greca accentua però l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
eunomìa
eunomia eunomìa s. f. [dal gr. εὐνομία, der. di εὔνομος «retto da buone leggi», comp. di εὖ «bene1» e νόμος «legge»]. – Buon governo, con particolare riferimento alla costituzione di Sparta o di Atene. Presso i Greci, fu anche personificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali