• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [55]
Archeologia [49]
Arti visive [48]
Storia [34]
Musica [17]
Europa [6]
Asia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia antica [3]
Diritto [3]

MUSEO di Efeso

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO di Efeso (Μουσαῖος 'Εϕέσιος) Vittorio De Falco Poeta greco. Nato ad Efeso, visse alla corte del re di Pergamo. Compose un poema epico intitolato Perseide (Περσηίς) in 10 libri, e alcuni componimenti [...] poetici in onore di Eumene e Attalo (262-197 a. C., o più probabilmente 197-138 a. C.). È probabile che sia da identificarsi con lui il M. autore d'un trattato sui giuochi istmici (Περὶ 'Ισϑμίων), che è citato negli scolî ad Apollonio Rodio (III, ... Leggi Tutto

APOLLONIDE di Cizico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque non dopo il 238 a. C., da una nobile famiglia cizicena, e, sebbene di stirpe non regale, divenne regina di Pergamo avendo sposato Attalo I. Da questo matrimonio nacquero 4 figli: Eumene II, Attalo [...] II, Filetero e Ateneo. A differenza delle altre dinastie ellenistiche, spesso turbate da. lotte famigliari, la casa reale di Pergamo, ci appare unita in mirabile concordia, il cui fulcro è Apollonide. ... Leggi Tutto
TAGS: EUMENE II – ATTALO II – FILETERO – ATTALIDI – IERAPOLI

effemeride

Enciclopedia on line

Astronomia Tavola o gruppo di tavole numeriche che forniscono le coordinate degli astri (o altri elementi variabili con il tempo) a intervalli prefissati ed equidistanti fra loro, per es. di giorno in [...] Di origine orientale, l’usanza fu adottata da Alessandro Magno per il quale le e. furono redatte a cura di Eumene di Cardia, e furono poi talvolta utilizzate dalla tradizione storiografica. Sono ricordate nelle monarchie ellenistiche e da esse forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EUMENE DI CARDIA – EFFEMERIDI – ASTRONOMIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effemeride (2)
Mostra Tutti

STRATONICO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICO (Στρατονίκος, Stratonīcus) Gennaro Pesce Scultore e toreuta, nato a Cizico, attivo nel sec. III-II a. C. È ricordato da Plinio fra gli artisti (Isigono, Firomaco e Antigono) che lavorarono [...] ai monumenti ordinati dai re di Pergamo, Attalo I ed Eumene II, in ricordo delle loro vittorie sui Galati (v. pergamo). Ai nomi dati da Plinio bisogna aggiungerne altri, desunti dalle fonti epigrafiche: Senocrate, Ateneo, Mirone, Epigono, Nicerato. ... Leggi Tutto

NIKERATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996 NIKERATOS (v. vol. V, p. 475) P. Moreno Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] veniva posta «all'ultimo venticinquennio del III sec.» (n. 8), la scultura descritta dagli umanisti (n. 6) s'identificava con Eumene II (197-159), e l'opera principale di N. a Delo (n. 5, impropriamente definita «statua di Filetero») era riferita ... Leggi Tutto

POLEMEO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEMEO (Πολεμαῖος, Polemaeus) Piero Treves Ufficiale macedone. Nipote di Antigono Monoftalmo (v.), P. emerse già, forse, negli ultimi anni di Alessandro; nel 320 a. C. doveva, comunque, essere uomo [...] esperto e maturo, se Antigono gli affidò il compito delle trattative con Eumene. Il 315-314, fedelmente secondando la politica della sua casa, estese l'area dell'influenza di Antigono alla Cappadocia e alla Bitinia. Tolse in moglie la figlia del ... Leggi Tutto

CAPPADOCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] conquista di Sinope e con l'invasione della Galazia (183 a. C.) cominciò a impensierire il re di Cappadocia non meno di Eumene e di Prusia re di Bitinia. Ma Ariarate preferì non cimentarsi in una guerra difficile e di esito incerto col Ponto e sperò ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – ANTIOCO III IL GRANDE – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SCRITTURA CUNEIFORME – MITRIDATE DEL PONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPADOCIA (3)
Mostra Tutti

CRATETE di Mallo

Enciclopedia Italiana (1931)

Di poco maggiore d'età ad Aristarco di Samotracia, emerge con lui e per più rispetti, di fronte a lui, tra i dotti della prima metà del sec. II a. C., fiorendo egli sotto Eumene II (197-159 a. C.), il [...] creatore della biblioteca di Pergamo, come l'altro sotto Tolomeo Filometore (181-147 a. C.). E a Pergamo, C. capeggiò l'indirizzo culturale che è legato al nome della città e che dall'alessandrino si contraddistingue ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – SCIPIONE L'EMILIANO – TOLOMEO FILOMETORE – CORRENTE OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATETE di Mallo (1)
Mostra Tutti

Hierapolis di Frigia

Enciclopedia on line

Antica città nell’Asia Minore, presso l’odierna Sarayköy, celebre nell’antichità per una grotta (detta Plutonion o Charonion) da cui sgorgava acqua calda ricca di calcare e di acido carbonico, creduta [...] una delle porte degli inferi. La città fu fondata dopo il 190 a.C. da Eumene II, re di Pergamo. Inclusa nella provincia romana di Asia fiorì sino agli inizi dell’età bizantina. Del periodo ellenistico non rimane quasi nulla; dell’età romana le mura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – PROVINCIA ROMANA – ACIDO CARBONICO – ASIA MINORE – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hierapolis di Frigia (2)
Mostra Tutti

STRATONIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997 STRATONIKOS (Στρατόνικος, Stratonicus) P. Moreno Scultore e toreuta greco di Cizico, attivo tra il III ed il II sec. a. C. È ricordato da Plinio tra gli artisti [...] che lavorarono alle "battaglie contro i Galati" di Attalo I ed Eumene II (Nat. hist., xxxiv, 94). S. compare anche nell'elenco pliniano dei cesellatori (Nat. hist., xxxiv, 85) e come tale è menzionato con particolare lode da Ateneo (xi, 782 b). Degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
èumene
eumene èumene s. m. [lat. scient. Eumenes, dal gr. εὐμενής «benevolo»]. – Genere di vespe appartenenti alla famiglia eumenidi; vi appartiene la specie Eumenes pomiformis, comune nel nostro paese, che costruisce le sue celle, a forma di coppa,...
eumenèe
eumenee eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali