Navarca dei Rodî durante la guerra dei Romani contro Antioco III re di Siria, succedette all'ammiraglio Pausistrato e guidò a Samo, dov'era la flotta romana, la nuova flotta rodia di 20 navi (190 a. C). [...] , si mostrò favorevole ad accettare la proposta di pace fatta da Antioco ad Elea, ma la sua opinione fu combattuta da Eumene.
Nella terza guerra macedonica un E. (forse identificabile col precedente) era alla testa d'una piccola squadra rodia presso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] Stoà di Attalo, il Metròon); e così in altri settori della città, come sulle pendici meridionali dell'Acropoli (Stòa di Eumene) e nella valle dell'Ilisso (Olympièion di Antioco IV). A ognuna di queste opere la ricerca recente ha offerto sostanziali ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] elleniche: gli avversarî dei Greci sono uguagliati dall'arte ai nemici degli dèi di cui parla il mito; i Galati vinti da Eumene divengono come i figli ed i successori dei Titani folgorati da Zeus.
La nudità, il torques al collo, i capelli a ciocche ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato verso il 340 a. C., o poco prima, non però nell'isola di cui fu cittadino e signore, perché nel tempo in cui nacque, Samo era sotto il predominio di cleruchi ateniesi e la famiglia [...] di D. ha esercitato una grande influenza sulla nostra tradizione relativa ai diadochi. Fu usata da Cornelio Nepote nella vita di Eumene, da Polieno, da Ateneo; è una delle fonti principali di Plutarco nelle vite di Demostene, Focione, Alessandro ...
Leggi Tutto
ITANO
Margherita Guarducci
. Città della Creta orientale, situata a nord del promontorio Itanon, in riva al mare di Scarpanto, e press'a poco corrispondente all'odierna Erēmópolis. Il nome, ἡ "Ιτανος [...] coi Tolomei d'Egitto, i quali anzi sembra vi tenessero per un certo periodo una guarnigione, coi dinasti di Pergamo (trattato con Eumene II, insieme con altre città cretesi, 184-83 a. C.), con Mileto e altri centri dell'Asia Minore. Prese parte ai ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse ellenistiche (sec. 3º-2º a. C.), delle quali le più note sono: 1. Figlia del macedone Corrago, moglie di Antigono Monoftalmo (338 circa) e madre di Demetrio Poliorcete; [...] , perché parteggiava per Antioco Ierace contro il quale Seleuco era in lotta. 4. Figlia di Ariarate IV di Cappadocia, moglie di Eumene II di Pergamo (188) e, dopo la morte di questo, del fratello di lui Attalo II (159), cui sopravvisse. Fu prediletta ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] C. era inclusa nel trattato tra Farnace I del Ponto ed Eumene II, negoziato dai Romani, e fece un trattato separato con . C.). Con la pace di Apamea, il Chersoneso fu assegnato ad Eumene di Pergamo, e alla morte di Attalo III dovette far parte della ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato ad Atene o secondo altri a Naucrati in Egitto, o a Sicione, ma considerato ateniese per la lunga dimora in quella città. Visse ai tempi di Arato e la sua fama è dovuta alle sue storie, [...] fece rimprovero. Si ricorda un'altra opera storica di Filarco: Degli avvenimenti al tempo di Antioco e di Eumene di Pergamo (cioè Antioco II ed Eumene I), ma forse è parte dell'opera maggiore. Ancora si cita di lui un'Epitome mitica riguardo all ...
Leggi Tutto
Antica città cretese, situata in posizione assai aspra nella montagnosa regione dell'Ida, in provincia di Milopotamo, fra Eleuterna e Tilisso, presso all'odierno villaggio che ne conserva ancora il nome. [...] nei più antichi tempi della storia ellenica; sono note le sue relazioni col santuario di Teos in Ionia e col re Eumene di Pergamo; esso è ricordato ancora fino ai primi secoli del cristianesimo.
Bibl.: I. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino
Riccardo Allorto
Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] al 1741. Nella primavera 1742 l'A. fu a Bologna, scritturato per il teatro Malvezzi, dove s'intendeva mettere in scena l'Eumene di N. Jommelli con il concorso dei migliori cantanti del momento, e la fama dell'A. (ricordato anche dal presidente Ch. de ...
Leggi Tutto
eumene
èumene s. m. [lat. scient. Eumenes, dal gr. εὐμενής «benevolo»]. – Genere di vespe appartenenti alla famiglia eumenidi; vi appartiene la specie Eumenes pomiformis, comune nel nostro paese, che costruisce le sue celle, a forma di coppa,...
eumenee
eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.