• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [32]
Archeologia [46]
Arti visive [40]
Storia [15]
Musica [16]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [4]
Asia [4]
Strutture architettoniche [3]
Letteratura [3]

Èumene II re di Pergamo

Enciclopedia on line

Èumene II re di Pergamo Figlio (m. 159 a. C.) di Attalo I, salì al trono nel 197 a. C. Fu costantemente alleato dei Romani e nella guerra contro Nabide (195) e in quella contro Antioco di Siria (191-189), sia pure con gravi sacrifici del proprio regno (Seleuco, figlio di Antioco, sottopose a un duro assedio nel 190 la città di Pergamo), ma nella pace del 188 ebbe notevoli compensi territoriali. Nel 186-185 E. combatté contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTALO I – BITINIA – FARNACE – PRUSIA – PERSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èumene II re di Pergamo (2)
Mostra Tutti

Àttalo III re di Pergamo

Enciclopedia on line

Àttalo III re di Pergamo Figlio di Eumene II, regnò dal 138 al 133 a. C., succedendo allo zio Attalo II; durante il breve periodo del suo regno compì, secondo la tradizione, assassinî e torture sulle persone dei suoi amici e collaboratori, [...] accusandoli della morte della madre e della sposa. Morendo, lasciò il regno e tutte le sue sostanze ai Romani. Scrisse apprezzate opere, per noi perdute, di agricoltura e scienze naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – EUMENE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àttalo III re di Pergamo (1)
Mostra Tutti

Àttalo II re di Pergamo

Enciclopedia on line

Àttalo II re di Pergamo Figlio del precedente; durante il regno del fratello maggiore Eumene II (197-59 a. C.) cooperò lealmente con lui e con i Romani, dei quali il regno di Pergamo era alleato, combattendo a Magnesia (190) [...] ), sempre con i Romani, che lo avrebbero anzi appoggiato in un eventuale tentativo di salire al trono. Divenuto, alla morte di Eumene II (159), tutore del nipote minorenne, il futuro Attalo III, si comportò da vero e proprio sovrano: lottò a lungo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BALA – RE DEL PONTO – ANTIOCO III – ATTALO III – PRUSIA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àttalo II re di Pergamo (1)
Mostra Tutti

Filetèro

Enciclopedia on line

Filetèro Fondatore della dinastia degli Attalidi; nativo di Tio, e figlio di Attalo. Militò sotto Perdicca e Antigono; Lisimaco gli affidò il tesoro reale depositato a Pergamo. Quando nel 283 a. C. scoppiarono [...] greche con doni, anche a santuarî lontani, quali quelli di Delo e di Tespie. Morì nel 263-62. È da distinguere da un altro F. (220 circa - 170 a. C.), terzo figlio di Attalo I, che ebbe grande influenza quale uomo di fiducia del fratello Eumene II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUMENE II – ANTIOCO I – ATTALO I – ATTALIDI – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filetèro (1)
Mostra Tutti

Stratonice

Enciclopedia on line

Nome di varie regine e principesse ellenistiche (sec. 3º-2º a. C.), delle quali le più note sono: 1. Figlia del macedone Corrago, moglie di Antigono Monoftalmo (338 circa) e madre di Demetrio Poliorcete; [...] il quale Seleuco era in lotta. 4. Figlia di Ariarate IV di Cappadocia, moglie di Eumene II di Pergamo (188) e, dopo la morte di questo, del fratello di lui Attalo II (159), cui sopravvisse. Fu prediletta dal figlio Attalo III, che si disse Filomètor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – DEMETRIO II DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ANTIGONO GONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratonice (1)
Mostra Tutti

Stratonico

Enciclopedia on line

Scultore e toreuta di Cizico (sec. 3º-2º a. C.), ricordato da Plinio fra gli artisti che eseguirono monumenti per le vittorie di Attalo I ed Eumene II di Pergamo. Fece anche ritratti di filosofi. A S. [...] è stato attribuito, pur in via dubitativa, l'originale bronzeo del cosiddetto Menippo di Gadara, conservato presso i Musei Capitolini di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENIPPO DI GADARA – MUSEI CAPITOLINI – EUMENE II – ATTALO I – PERGAMO

Atenèo di Pergamo

Enciclopedia on line

Figlio minore di Attalo I re di Pergamo, vissuto tra la fine del 3º e la prima metà del 2º sec. a. C. Ebbe una posizione preminente nel suo tempo perché i fratelli Eumene II e Attalo II gli affidarono [...] importanti uffici politici e militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUMENE II – ATTALO II

Apollònide di Cizico

Enciclopedia on line

Donna di nobile famiglia (n. prima del 238 a.C.), sposò Attalo I di Pergamo dal quale ebbe quattro figli: Eumene II, Attalo II, Filetero e Ateneo, i quali in suo onore fondarono le città di Apollonidea [...] di Lidia e Apollonia sul Rindaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUMENE II – ATTALO II – APOLLONIA – FILETERO – PERGAMO

Isìgono

Enciclopedia on line

Scultore, attivo nell'Asia minore tra il 230 e il 190 circa a. C.; menzionato da Plinio, insieme a Firomaco e ad altri, fra i bronzisti autori di statue celebranti le vittorie di Attalo I ed Eumene II [...] di Pergamo sui Galati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – EUMENE II – ATTALO I – FIROMACO – PERGAMO

Èumene di Cardia

Enciclopedia on line

Èumene di Cardia Generale greco (360 circa - 316 a. C.) al servizio dei Macedoni: fu segretario di Filippo II e poi capo della cancelleria di Alessandro Magno con l'incarico di redigere le effemeridi reali. Alla morte [...] di Alessandro (323) lottò per mantenere l'unità dell'impero: fu dapprima dalla parte di Perdicca e combatté aspramente contro Antigono; nel 317, vinto da Antigono, fu fatto prigioniero e messo a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EFFEMERIDI – FILIPPO II – PERDICCA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èumene di Cardia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
eumenèe
eumenee eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
nicefòrie
niceforie nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste in onore di Atena istituite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali