• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Archeologia [46]
Arti visive [40]
Biografie [32]
Storia [15]
Musica [16]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [4]
Asia [4]
Strutture architettoniche [3]
Letteratura [3]

ZENO, Apostolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Apostolo Marco Bizzarini ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Angelo in Venezia, scrisse I rivali generosi (Carnevale) ed Eumene (autunno; entrambe con musica di Ziani). Al Carnevale dramma» sino allora uscito dalla sua penna (Lettere, 1785, II, p. 213), peraltro di poco anteriore all’omonima celebrata tragedia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI DOMENICO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Apostolo (2)
Mostra Tutti

DI MAJO, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio) Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] Metastasio, Venezia, teatro S. Benedetto, 26 dic. 1769); Eumene (libr. di A. Zeno: solo primo atto; completata da 1, pp. 257, 263, 300, 302 ss., 520; I, 2, pp. 101, 104, 111 s.; II, 1, pp. 503, 506; III, 2, p. 87; G. Carli Ballola, Mozart e l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] 1748); Lucio Papirio a Palermo (carnevale 1749); Eumene e Demofoonte a Torino (teatro Regio, carnevale 1750 del R. Teatro S. Carlo nel Settecento (da documenti inediti), Napoli 1927, II, pp. 17 s.; S. Di Giacomo, Il conservatorio dei poveri di Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI, Pietro Valentina Anzani – Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] opere del genetliaco e dell’onomastico dell’elettore, in luglio Eumene, in ottobre Lucio Vero. In agosto ricevette un’aggiunta , in osservanza del lutto per la morte del duca Massimiliano II Emanuele (26 febbraio 1726), non vi furono spettacoli. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIUSEPPE ANTONIO BERNABEI – MARGHERITA DURASTANTI – PESCHIERA DEL GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRI, Pietro (1)
Mostra Tutti

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503) J. J. Coulton Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] , in altri (p.es. per la S. di Eumene ad Atene) anche lei maestranze e i materiali. Si in AJA, XC, 1986, pp. 319-336; G. Roux, Fouilles de Delphes, II. La terrasse d'Attale, Parigi 1987; id., Problèmes delphiques d'architecture et d'épigraphie, ... Leggi Tutto

SACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO (Sacchi), Antonio Piermario Vescovo SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] ai balletti di alcuni drammi per musica (Sartori, 1990-1994: Eumene, Bologna, primavera 1742; Siroe, Verona, carnevale 1744) e C. Goldoni, Opere complete, edite dal municipio di Venezia nel II centenario della nascita, a cura di G. Ortolani, XXVIII, ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – FERDINANDO IV DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – FRANCESCO VENDRAMIN – PIERRE DE MARIVAUX

DAVID, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giacomo Maria Borgato Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] di Venezia, il D. sosteneva il ruolo di Antigene in Eumene di G. B. Borghi, su libretto, di A. Zeno 49 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II,Milano 1964, pp. II s., 18 s., 22; Storia del teatro regio di Torino, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIONATA MACCABEO – PIGMALIONE

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina Francesco Lora SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675. Non va [...] / e la stima, oh caso orrendo! / molto più di Diamantina»: Satire, II, Ginevra 1757, p. 105; Frati, 1915; Selfridge-Field, 1998, p. Domenico Scarlatti), ancora al Pubblico di Reggio (maggio: L’Eumene di Francesco Gasparini). Nel 1715 al Ss. Giovanni e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA-NEVERS – GRAN TEATRO LA FENICE – MARGHERITA DURASTANTI – CASALE MONFERRATO – VINCENZO GRIMANI

MINELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI, Giovanni Battista Giovanni Andrea Sechi – Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] Porpora, ibid.); Ginevra principessa di Scozia (Sarro, ibid. 1720); Eumene (Porpora, Roma 1721); La Silvia (Vivaldi, Milano 1721); I Istoria generale di questa Accademia … 1736, I, p. 151; II, p. 438; Archivio di Stato di Bologna, Demaniale, 16/6366 ... Leggi Tutto

PIZZI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Gioacchino Annalisa Nacinovich PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] questo periodo si concentra la produzione drammaturgica: il dramma per musica Eumene (1754), i drammi sacri Il roveto di Mosè e Per colonia parmense, in Atti del Convegno «Settecento parmense nel II centenario della morte di C.I. Frugoni», Parma 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIAN VINCENZO GRAVINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
eumenèe
eumenee eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
nicefòrie
niceforie nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste in onore di Atena istituite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali