• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Archeologia [46]
Arti visive [40]
Biografie [32]
Storia [15]
Musica [16]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [4]
Asia [4]
Strutture architettoniche [3]
Letteratura [3]

PAFLAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAFLAGONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Gastone M. BERSANETTI Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] Paflagonia, unita alla Cappadocia, fu assegnata ad Eumene, che però doveva conquistarla; nella seconda . 26-45, e XVI (1903), pp. 25-27; F. e E. Cumont, Studia Pontica, II, Bruxelles 1906, pp. 133-135; J. G. C. Anderson-F. Cumont, H. Grégoire, Studia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – FRIGIA ELLESPONTICA – PRODOTTI NOTEVOLI – ALESSANDRO MAGNO – MITRIDATE CTISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAFLAGONIA (1)
Mostra Tutti

FLAMININO, Tito Quinzio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus) Gaetano De Sanctis. Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] e l'aveva aiutato col suo genio durante la guerra con Eumene. Annibale per non cadere in mano dei nemici si uccise. seg. - Una lettera di F. a quelli di Cirezie in Dittenberger, Sylloge, II, 3ª ed., Lipsia 1907, n. 593. - Per le monete greche con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMININO, Tito Quinzio (2)
Mostra Tutti

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses) Gaetano De Sanctis. Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] con la Bitinia dando una sua sorella in moglie a Prusia II. Si studiò anche, ma invano, di riallacciare qualche relazione Pretesti fu facile trovarne; ultimo e più grave un attentato contro Eumene a Delfi, di cui senza prove fu ritenuto istigatore P. ... Leggi Tutto

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa) Giuseppe CORRADI Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] , Lisimachia insieme col Chersoneso fu assegnata a Eumene re di Pergamo, e a Lisimachia furono Geschichte, IV, 1, Berlino e Lipsia 1925; 2ª ed., pp. 135, 246, 567; ii, ivi 1927, pp. 347, 463; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, I, Parigi ... Leggi Tutto

IERONIMO di Cardia

Enciclopedia Italiana (1933)

IERONIMO di Cardia (‛Ιερώνυμος, Hieronymus Cardianus) Arnaldo Momigliano Storico greco del periodo dei Diadochi. Cominciò la sua carriera al seguito di Eumene (v.) e dopo la morte di questo (317 a. C.) [...] è passato nei libri XVIII-XX di Diodoro e nelle vite di Eumene, di Demetrio Poliorcete e di Pirro di Plutarco è commisto con raccolti in F. Jacoby, Fragm. d. Griechischen Historiker, II, n. 134, con commento. È da aggiungersi probabilmente Papyr ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – ANTIGONO GONATA – ANTIGONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IERONIMO di Cardia (1)
Mostra Tutti

LEONNATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος) Giuseppe Corradi Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e [...] con Antigono di conquistare la Cappadocia a favore di Eumene. Nella guerra Lamiaca, Antipatro, bloccato in Lamia, de l'Hellénisme, trad. franc., I, Parigi 1883, pp. 100, 504 segg.; II, ivi 1881, pp. 58 segg., 85 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONNATO (1)
Mostra Tutti

PRUSIA II re di Bitinia

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSIA II re di Bitinia Arnaldo Momigliano Succedette al padre Prusia I circa il 181 a. C. Il suo regno s'iniziò con un periodo di collaborazione con Pergamo, effetto in parte della minaccia comune [...] lo tradì. Non seppe assicurarsi l'appoggio romano al momento decisivo di una guerra contro Attalo II di Pergamo (156-154 a. C.), successo a Eumene, in cui fu costretto dall'intervento del Senato a rinunciare ai successi conseguiti e a consegnare ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV – ATTALO II – FARNACE I – MACEDONIA – POLIBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSIA II re di Bitinia (1)
Mostra Tutti

PEUCESTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEUCESTA (Πευκέστας, Peucestes) Piero Treves Ufficiale di Alessandro Magno, cui, all'assedio della rocca dei Malli nell'India (326/5), riuscì a salvare la vita, coprendone il corpo ferito con lo scudo [...] della Media, e permise ad Eumene l'occupazione delle satrapie superiori. Con Eumene divise il comando e l Dopo, nessuna notizia più su di lui. Bibl.: H. Berve, Das Alexanderreich, II, Monaco 1926, pp. 318-19; G. Radet, Alexandre le Grand, Parigi 1931 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEUCESTA (2)
Mostra Tutti

NEOTTOLEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTOLEMO Piero Treves . Della casa reale di Epiro, ma appartenente a un ramo collaterale degli Eacidi, e quindi escluso da ogni diritto successorio, accompagnò Alessandro nella sua anabasi. Il tratto [...] decisiva, N., che aveva collaborato al piano di guerra di Cratero, cadde per mano di Eumene (primavera 321 a. C.). Bibl.: H. Berve, Das Alexanderreich auf prosop. Grundlage, II, Monaco 1926, p. 273; K. J. Beloch, Griech. Gesch., IV, i, pp. 89-90; IV ... Leggi Tutto

POLEMEO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEMEO (Πολεμαῖος, Polemaeus) Piero Treves Ufficiale macedone. Nipote di Antigono Monoftalmo (v.), P. emerse già, forse, negli ultimi anni di Alessandro; nel 320 a. C. doveva, comunque, essere uomo [...] Antigono gli affidò il compito delle trattative con Eumene. Il 315-314, fedelmente secondando la politica Berlino 1925, pp. 123-24, 126-27, 142-43, IV, ii, pp. 133-34; H. Berve, Das Alexanderreich, II, Monaco 1926, pp. 321-22; F. Geyer, in Philologus, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
eumenèe
eumenee eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
nicefòrie
niceforie nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste in onore di Atena istituite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali