Toponimo frequente nel Mediterraneo orientale, ove lo ritroviamo riferito a diversi promontorî montuosi, uno nell'isola di Creta, altri sulla costa dell'Anatolia, e a qualche città di cui una in Licia, [...] , forte di 81 navi da battaglia quasi tutte quinqueremi, si congiungesse con gli alleati romani d'Asia, Eumene II di Pergamo e i Rodî. Ingannando la sorveglianza dell'ammiraglio siriaco, Livio riusci inosservato a penetrare dal sud nello stretto che ...
Leggi Tutto
. Assai probabilmente figlio legittimo (e non legittimato o adottato) di Eumene II e di Stratonice (v. attalo ii), fu nel 153 a. C., ancora giovinetto, mandato in Roma per essere presentato ufficialmente [...] Vell., II, 4, 1; Senec., Controv., 2; Iustin., XXXVI, 4, 5; Plin., Nat. Hist., XXXIII, 148; App., Mithr., 62; Bel. civ., V, 4; Flor. I, 35 e 47, II, 32; Eutr., IV, 18; Fest., Brev., X; Auct., De vir. ill., 64; Iul. Obseq., 87; Oros., V, 8, cfr. 10, 1 ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato verso il 340 a. C., o poco prima, non però nell'isola di cui fu cittadino e signore, perché nel tempo in cui nacque, Samo era sotto il predominio di cleruchi ateniesi e la famiglia [...] diadochi. Fu usata da Cornelio Nepote nella vita di Eumene, da Polieno, da Ateneo; è una delle fonti segg.; F. Susemihl, Gesch. der griech. Litteratur in der Alexandrinerzeit, Lipsia 1891, I, p. 585 segg.; G. B. Possenti, Il Re Lisimaco di Tracia, ...
Leggi Tutto
SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore
Piero Treves
, Secondogenito di Antioco III il Grande, divenne erede al trono di Siria nell'estate del 193 a. C., alla morte del fratello maggiore Antioco, di [...] intervento nelle guerre suscitate in Asia dall'ambizione rivale di Eumene e di Prusia (e, morto Prusia, di Farnace, ii, coll. 1242-45; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 264 segg. Un nuovo documento, importante per la storia ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate III e di Stratonice, nacque intorno al 235 a. C., poiché era ancora fanciullo quando salì al trono (220 a. C.). Seguì, come il padre, una politica di amicizia verso i Seleucidi, coi [...] la pace di Apamea, A., per la mediazione di Eumene (che aveva sposato la figlia di lui Stratonice), ebbe condonata segg.; III, pp. 74 segg., 206; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 364; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford ...
Leggi Tutto
Corpo di truppa dell'esercito di Alessandro e dei suoi successori, così detto dagli scudi ricoperti d'argento (ἄργυρος "argento" e ἀσπίς "scudo"). Per alcuni non sarebbero diversi dagli ipaspisti (ὑπαστπισταί), [...] 70 e più anni (Diod., XIX, 28; 41; 43). Ma dopo la battaglia nella Gabiene tradirono Eumene e lo consegnarono ad Antigono, pur di riavere le donne e i bagagli che questi aveva catturati prendendo il campo nemico. Antigono fece subito uccidere il loro ...
Leggi Tutto
Città principale di quella zona della Caria che giace fra i golfi di Marmaris (ant. Physcos) e di Macri (ant. Telmessos), solcata dai due grandi fiumi Calbis (Dalian Ciai) e Indos (Dalaman Ciai). È uno [...] 5). Cadde poi in potere di Alessandro Magno. Posseduta da Eumene e Antigono e poi dal 309 al 189 dai Tolomei, p. 193 segg.; Collignon, Ville de Kaune, in Bull. de Corr. Hellén., I (1877), p. 338 segg.; A. Maiuri, Escursione nella Caria, in Annuario ...
Leggi Tutto
Città della Magnesia, sul golfo di Pagase (oggi di Volo). Fu fondata da Demetrio Poliorcete, al principio del sec. III a. C., riunendo gli abitanti di numerose località della regione: Neleia, Pagase, Ormenio, [...] Perseo, Demetriade, assalita invano dalla flotta romana e da Eumene, fu dopo Pidna (168) definitivamente occupata da Roma, solo sotto la dominazione turca fu del tutto abbandonata. Secondo i dati di Strabone (IX, 436 segg.), Demetriade è stata ...
Leggi Tutto
Nome di reparti scelti negli eserciti greci. L'agema spartano è ricordato da Senofonte (Lacedaem. pol., II, 9; 13, 6): alcuni lo identificano con il corpo permanente di 300 opliti scelti, detti κόροι o [...] ).
Nell'esercito macedone è ricordato l'agema degl'ipaspisti, i quali costituivano una fanteria leggera; il loro agema, esplicitamente ricordato negli eserciti dell'età ellenistica; in quello di Eumene (300 cavalli), di Antigono (id.), dei re ...
Leggi Tutto
Città della Lidia che sorgeva tra Sardi e Pergamo, presso il villaggio moderno di Palamūt, a 15 km. a O. di Tiatira. Venne fondata forse da uno dei fratelli di Eumene II tra il 197 e il 186 a. C., e fu [...] nominata in onore di Apollonide di Cizico, moglie di Attalo I. È dubbio che sorgesse sul luogo di una più antica . 625; Plin., Nat. Hist., V, 126; Cic., Pro Flacc., 52; Ad Quint. fratrem, I, 2, 10; Ad Att., V, 13; Tac., Ann., II, 47; Suet., Tib., 48 ...
Leggi Tutto
eumenee
eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...