È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] si volge a destra. In corrispondenza al gomito, si hanno a sinistra i resti di due tesori riferibili, l'uno (24) ai Tebani (dopo il carro aureo dei Rodî; (43) le due basi di Attalo I e Eumene II; (44) un tesoro, forse dei Cretesi; alle spalle un ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] , ebbe come conseguenza non solo la resistenza dei Galati, ma anche le nuove brighe di Prusia che, aizzando contro Eumene tutti i possibili avversarî, riuscì a provocare una guerra dei Pisidi di Selge contro il re di Pergamo. Poi lo stesso Prusia ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] che vengono in uso in questa epoca (campo di Eumene, in Diod., XIX, 39, di Demetrio Poliorcete all , in nessun campo di Cesare si trovò traccia della disposizione interna. Fra i più noti e dei più fedeli allo schema regolamentare è quello di Maucnamp ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] Magno. Questo è certamente il caso dell'ἅλσος νικηϕόριον che Eumene II re di Pergamo dedicò alla Vittoria (cfr. Strabone e di Apollo a Ismaro (ivi, IX, 200), si può affermare che i boschi sacri vi furono così numerosi che non vi era, si può dire, ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] Tebano (sec. V d. C.). Libro III: Epigrammi Ciziceni, sul tempio d'Apollonide madre d'Attalo e d'Eumene (in Cizico). Libro IV: I proemî delle varie antologie, di Meleagro, di Filippo, di Agatia. Libro V: Epigrammi erotici. Libro VI: Epigrammi ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] ; pagare un'indennità di guerra di 15.000 talenti in diverse rate, e versarne 400 a Eumene; come garanzia dare 20 ostaggi, e consegnare i nemici particolari di Roma, come Annibale. Una cormmissione romana comunicò poi in Apamea Ciboto agl'inviati ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] e romana venne adoperato anche su colonne ioniche (portico di Eumene II a Pergamo) e corinzie (arco d'Aosta), il di essi. In Grecia invece, già nel sec. VI a. C., i tesori dei Sifnî, degli Cnidí. dei Massalioti, a Delfi, presentano al posto ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] che questi fu ucciso dai suoi stessi soldati e Cratero perì in battaglia contro Eumene. A Triparadiso, in Siria (321 a. C.), ebbe luogo un convegno fra i diadochi e una nuova spartizione e sistemazione delle provincie dell'Impero: quivi Antipatro, il ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] stile: il fregio della grande ara di Pergamo, dedicata dal re Eumene II verso il 180 a. C. Ogni figura può dirsi una simulanti una fronte di scena o un portico classico (cfr. i sarcofagi del tipo detto di Sidamara). Questa disposizione si ripete nelle ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] . Chersoneso si volse per protezione ai re pontici. Nel 179 a. C. era inclusa nel trattato tra Farnace I del Ponto ed Eumene II, negoziato dai Romani, e fece un trattato separato con Farnace. Quando Mitridate Eupatore fondò il suo regno pontico ...
Leggi Tutto
eumenee
eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...