• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Archeologia [48]
Biografie [43]
Arti visive [44]
Storia [25]
Musica [17]
Europa [6]
Asia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia antica [3]
Strumenti del sapere [3]

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] , 186). L. Licinius Alexander (lib., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 9171). P. Maecius Proculus (a. militare, ing., iscr. fun., C.I.L. XI, 630). Meliton (Eumene, Asia Minore, Cagnat, Inscriptiones Graecae ad res Romanas pertinentes, iv, 727). Mustius ... Leggi Tutto

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] . C., il portico a due piani (stoài di Attalo e di Eumene ad Atene, di Atena a Pergamo, ecc.); nel II sec. a Olinto: Excav. at Olynthus, xii, p. 82 ss., tavv. 68-85. Thera: Thera, i, p. 217 ss., fig. 18. Olimpia, Portico di Echo: Olympia, ii, p. 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino Lorenzo Mattei – Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] Olimpiade, Nuovo, 9 luglio 1763), Roma (Semiramide riconosciuta ed Eumene, Argentina, Carnevale 1764 e 1765) e Napoli (Lucio . Sacchini rimase in Inghilterra dieci anni (ventitré in totale i suoi melodrammi dati a Londra fino al 1797), componendo ex ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PETROSELLINI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – GASPARE PACCHIEROTTI – GIOVANNI DE GAMERRA

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca) H. Kähler Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] tedeschi, sembra appartenere soltanto all'epoca del successore, Eumene II (197-159), che nel primo decennio del op. cit., p. 164; biblioteca Ulpia: G. Lugli, op. cit., p. 64, Suppl. I, 1940, 50; B. Götze, op. cit., p. 238; L. De Gregori, op. cit., ... Leggi Tutto

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI ¿ G. Lippold Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] di pitture che potevano decorare il donario di Eumene e Attalo, forse opera dello stesso Phyromachos, Per la Sosandra di Baia: M. Napoli, in Boll. d'Arte, XXIX, 1954, p. i ss. Per l'Arco di Galerio: K. F. Kinch, L'arc de triomphe de Salonique, ... Leggi Tutto

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] rosse, irsute, che intridevano con un certo impasto di calce, e combattevano nudi. Dopo duri scontri con Attalo I ed Eumene II, furono ricacciati nel centro dell'Asia Minore, dove fondarono la Galazia. Per celebrare quelle vittorie, simbolo della ... Leggi Tutto

VIGANÒ

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGANO Stefania Onesti VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] Salomoni, come attestano due libretti romani (Eumene, Antonio Aurisicchio, 1754; Idomeneo, Baldassarre L. Bianconi - G. Pestelli, V, Torino 1988, pp. 219-272; D. Ferrari, I balletti comici di Salvatore V., in La danza italiana, 1989, n. 7, pp. 79-97 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – JOHANN GOTTFRIED SCHADOW – RICCARDO CUOR DI LEONE – GRAN TEATRO LA FENICE – ALESSANDRO SANQUIRICO

ZENO, Apostolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Apostolo Marco Bizzarini ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] (Ansbach 1697; Francesco Antonio Pistocchi). Nel 1697, per il teatro di S. Angelo in Venezia, scrisse I rivali generosi (Carnevale) ed Eumene (autunno; entrambe con musica di Ziani). Al Carnevale veneziano del 1699 risale Faramondo (teatro di S ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI DOMENICO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Apostolo (2)
Mostra Tutti

DI MAJO, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio) Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] Metastasio, Venezia, teatro S. Benedetto, 26 dic. 1769); Eumene (libr. di A. Zeno: solo primo atto; completata da al teatro Argentina, III, Roma 1978, p. 1470; H. Abert, Mozart, Milano 1984, I, pp. 202, 239, 245, 247 ss., 255, 398; II, pp. 454, 789; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] 1748); Lucio Papirio a Palermo (carnevale 1749); Eumene e Demofoonte a Torino (teatro Regio, carnevale 1750 : 3 Te Deum (1764); 2 litanie; 14 lamentazioni e lezioni per i notturni della settimana santa; Chistus factus est; 2 lezioni per la notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
eumenèe
eumenee eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
vèspa
vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali