• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Archeologia [48]
Biografie [43]
Arti visive [44]
Storia [25]
Musica [17]
Europa [6]
Asia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia antica [3]
Strumenti del sapere [3]

GORTINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTINA Margherita Guarducci . Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] e strinse, insieme con le altre città del κοινὸν τῶν κρηταιέων, un trattato di alleanza con Eumene II di Pergamo. Per tutto il sec. II e per il primo quarto del I seguitò per Gortina la solita vicenda di trattati e di lotte con le città dell'isola e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

PAFLAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAFLAGONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Gastone M. BERSANETTI Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] di platani e anche con importanti giacimenti di carbon fossile a O., i cui prodotti (950.000 tonn. nel 1926) vengono esportati dai porti Paflagonia, unita alla Cappadocia, fu assegnata ad Eumene, che però doveva conquistarla; nella seconda ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – FRIGIA ELLESPONTICA – PRODOTTI NOTEVOLI – ALESSANDRO MAGNO – MITRIDATE CTISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAFLAGONIA (1)
Mostra Tutti

MAGNESIA al Sipilo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90) Biagio PACE Ettore ROSSI Gaetano DE SANCTIS È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] carri falcati e i dromedarî che cominciarono l'attacco furono respinti senza fatica dagli arcieri ausiliarî dei Romani; e poi il re Eumene, contrattaccando impetuosamente la cavalleria catafratta con tutta la cavalleria romana e ausiliaria, la volse ... Leggi Tutto

FLAMININO, Tito Quinzio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus) Gaetano De Sanctis. Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] ed è notevole soltanto per la relativa larghezza con cui i censori promossero l'acquisto dei pieni dirittì di cittadinanza per e l'aveva aiutato col suo genio durante la guerra con Eumene. Annibale per non cadere in mano dei nemici si uccise. Questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMININO, Tito Quinzio (2)
Mostra Tutti

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses) Gaetano De Sanctis. Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] Pretesti fu facile trovarne; ultimo e più grave un attentato contro Eumene a Delfi, di cui senza prove fu ritenuto istigatore P. L Fucente vi morì, non si sa se per suicidio o per i maltrattamenti o pei patemi, nel 162. Dei figli il maggiore, forse ... Leggi Tutto

MANLIO Vulsone, Gneo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANLIO Vulsone, Gneo (Cn. Manlius Cn. f. L. n. Vulso) Gaetano De Sanctis. Console del 189 a. C. Le prime notizie su di lui risalgono al 197 quando fu edile curule e celebrò insieme col collega P. Scipione [...] e per far sgomberare dai Siriaci ogni territorio al di qua del Tauro. Poi s'incontrò ad Apamea con Eumene II di Pergamo e con i dieci legati inviati dal senato per fissare definitivamente le condizioni della pace e l'ordinamento dei territorî tolti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANLIO Vulsone, Gneo (1)
Mostra Tutti

MIONNESO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIONNESO (Μυόννησος, Myonnēsus) Gaetano De Sanctis. Nome del promontorio che chiude al nord il golfo di Efeso. La battaglia di Mionneso. - Nell'inverno 191-190 a. C., Antioco III di Siria, che in guerra [...] della regione ellespontica. Importava a Polissenida dare battaglia prima che i Romani potessero aumentare le proprie forze navali e in particolare congiungersi con quelle di Eumene. Egli salpò dunque da Efeso verso Nozio attaccando dimostrativamente ... Leggi Tutto

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa) Giuseppe CORRADI Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] , Lisimachia insieme col Chersoneso fu assegnata a Eumene re di Pergamo, e a Lisimachia furono 567; ii, ivi 1927, pp. 347, 463; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, I, Parigi 1903, pp. 60, 352 seg., ecc.; id., Hist. des Séleucides, Parigi 1913 ... Leggi Tutto

LEONNATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος) Giuseppe Corradi Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e [...] vittoria, per la quale e per il coraggio dimostrato contro i Malli ebbe più tardi in premio da Alessandro una corona d insieme con Antigono di conquistare la Cappadocia a favore di Eumene. Nella guerra Lamiaca, Antipatro, bloccato in Lamia, invocò l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONNATO (1)
Mostra Tutti

TILISSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TILISSO (Τύλισοα, Tylīsos) Margherita Guarducci Antica città dell'isola di Creta, situata non lontano dalla costa settentrionale, presso il villaggio di Tylissos che ancora ne conserva il nome. Alle [...] trattato che molti, se non proprio tutti, i centri di Creta strinsero nel 183 a. C. con Eumene II re di Pergamo ci fa credere che Infine si può ricordare che nelle monete di Tilisso compaiono frequentemente i tipi di Apollo e di Era, e che il culto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
eumenèe
eumenee eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
vèspa
vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali