TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] nel 318 a. C. a Cyinda, in Caria, EumenediCardia, adducendo a pretesto un sogno, fece allestire per E. Fiechter, in Jahrbuch, XXXIII, 1918, p. 176, nota 1. Sui nomi dei varî tipi di sedia: K. W. Pritchett, in Hesperia, XXV, 1956, p. 213 ss. Sul t. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] ed Europa e propone come elemento unitario una tutela del regno attraverso l’istituzione di un reggente le cui prerogative sono tutt’altro che chiare. EumenediCardia, unico greco nel gruppo dei diadochi, tutti macedoni, viene designato capo della ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] ornamentali e la vestizione con l'abito cerimoniale da parte di Filippo Arrideo - i d. erano più di uno. L'assolutizzazione del d. quale simbolo regale fu introdotta da EumenediCardia, il quale, accanto alle insegne tradizionali del trono e dello ...
Leggi Tutto
Città importame dell'antichità nella parte NO. del Chersoneso Tracico, nel Μέλας κόλπος, poco sopra al capo Xeros (odierno Baklar-Burnu), così chiamata dall'aspetto del luogo a forma di cuore. Fondata [...] , che ne trasportò gli abitanti a Lisimachia. Cardia fu patria diEumene e dello storico Ieronimo. Le monete diCardia, del sec. IV, presentano la testa di Demetra, la spiga di grano e il leone.
Presso Cardia, nell'883, si svolse un'importante ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] hario, Lisandro e Silla, Cimone e Lucullo, Nicia e Crasso, Eumene e Sertorio, Agesilao e Pompeo, Alessandro e Cesare, Focione e Catone che per la parte romana, da Dionisio di Alicarnasso, da Ieronimo diCardia; che deve anche essere tra le fonti del ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] sostanza a Ieronimo diCardia; Diodoro, XIX-XX, che contamina Ieronimo e Duride; Giustino, Epitome di Trogo Pompeo, XV-XVI, 2, che risale, attraverso a Timagene, probabilmente ancora a Ieronimo con tracce di Duride. Si veda anche Plutarco, Eumene. Le ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] le opere degli storici contemporanei (e le più importanti erano le Storie di Ieronimo diCardia e le Storie di Duride di Samo), la più antica narrazione continuata di cui possiamo oggi usufruire è contenuta nel libro XVIII della Biblioteca Storica ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] penisola. Al tempo di Alessandro Ecateo si fece tiranno diCárdia; dopo la morte di Alessandro il Chersoneso pace di Apamea, il Chersoneso fu assegnato ad Eumenedi Pergamo, e alla morte di Attalo III dovette far parte della provincia di Macedonia. ...
Leggi Tutto
LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa)
Giuseppe CORRADI
Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] essere difesa. Con la conclusione della pace del 188 a. C., dopo la battaglia di Magnesia, Lisimachia insieme col Chersoneso fu assegnata a Eumene re di Pergamo, e a Lisimachia furono concentrate le legioni romane che ritornavano dall'Asia. Sotto il ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] : Naucrati sul Delta; Abido, Cizico, Cardia sulla Propontide (Mar di Marmara); Sinope, Amisos, Trapezunte, Panticapeo, metà. Il braccio maggiore è quasi tutto di quest'epoca (stadio, agorà O, ginnasio diEumene II, ecc.), il braccio minore, oltre ...
Leggi Tutto