Generale greco (360 circa - 316 a. C.) al servizio dei Macedoni: fu segretario di Filippo II e poi capo della cancelleria di Alessandro Magno con l'incarico di redigere le effemeridi reali. Alla morte [...] di Alessandro (323) lottò per mantenere l'unità dell'impero: fu dapprima dalla parte di Perdicca e combatté aspramente contro Antigono; nel 317, vinto da Antigono, fu fatto prigioniero e messo a morte. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Tavola o gruppo di tavole numeriche che forniscono le coordinate degli astri (o altri elementi variabili con il tempo) a intervalli prefissati ed equidistanti fra loro, per es. di giorno in [...] orientale, l’usanza fu adottata da Alessandro Magno per il quale le e. furono redatte a cura diEumenediCardia, e furono poi talvolta utilizzate dalla tradizione storiografica. Sono ricordate nelle monarchie ellenistiche e da esse forse derivano ...
Leggi Tutto
Attribuzione data alla prima generazione dei successori di Alessandro Magno: Antigono Monoftalmo; Antipatro; Cassandro; Cratero; EumenediCardia; Lisimaco; Perdicca; Seleuco I; Tolomeo I. L’età dei d. [...] si fronteggiarono Lisimaco e Seleuco. Durante questa età avviene lo smembramento dell’impero e sorgono le tre monarchie di Macedonia, Egitto e Siria. Elementi conservatori dell’unità sono la tradizione militare macedone e la comune civiltà greca ...
Leggi Tutto
Storico greco (370 circa - 265 a. C.) del periodo dei Diadochi; morì vecchissimo, si dice a 104 anni. Seguì come segretario EumenediCardia, poi, dopo la morte di lui, Antigono Monoftalmo e i suoi discendenti. [...] dei Diadochi, probabilmente fino alla morte di Pirro (272), non abbiamo che frammenti, ma è assai probabile che se ne abbiano tracce nella Biblioteca di Diodoro Siculo e in alcune vite di Plutarco (Eumene, Demetrio, Pirro). Fu certo più obiettivo ...
Leggi Tutto