• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [16]
Religioni [16]
Storia [9]
Storia delle religioni [5]
Diritto [5]
Storia contemporanea [5]
Temi generali [4]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [3]
Diritto civile [3]

PEDERZOLLI, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDERZOLLI, Trifone Massimiliano Valente PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano. La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] , The Vatican and Italian fascism, 1929-32. A study in conflict, Cambridge 2010, p. 93; I “fogli di udienza” del cardinale Eugenio Pacelli segretario di Stato, I, 1930, a cura di S. Pagano - M. Chappin - G. Coco, Città del Vaticano 2010, pp. 148, 468 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALAMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALAMO, Salvatore Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore. Il padre, negoziante originario [...] degli studi del seminario romano (tra i colleghi ebbe Annibale della Genga, poi Benedetto XV, e tra gli alunni Eugenio Pacelli, futuro Pio XII). All’epoca, il seminario romano e quello pio erano collocati nel complesso dell’Apollinare, dove sorgeva ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – S. GIOVANNI IN LATERANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

MONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Carlo Gabriele Paolini MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire. Il padre, esponente di una [...] collaboratori, fra i quali il sostituto Federico Tedeschini e il segretario della Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari Eugenio Pacelli. La prima fase del suo operato coincise con i mesi della neutralità italiana, durante i quali ... Leggi Tutto

SIMONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONI, Simone Mario Avagliano SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli. La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] all’ospedale di Ellwangen, in Germania, dove rimase in condizioni gravi per circa tre mesi e dove conobbe monsignor Eugenio Pacelli, il futuro Pio XII allora nunzio apostolico in Baviera, che visitò più volte la struttura; Simoni fu poi internato ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GIUSEPPE CORDERO LANZA DI MONTEZEMOLO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BATTAGLIA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Simone (1)
Mostra Tutti

SALERNO, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNO, Elisa Liviana Gazzetta – Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] serie di scritti, in particolare sull’antifemminismo del pontificato di Pio XI, che dopo l’elezione al soglio pontificio di Eugenio Pacelli pensò di far conoscere al nuovo papa; a Pio XII si rivolse in più occasioni anche per segnalare aspetti a suo ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO RADINI TEDESCHI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – ORDINE FRANCESCANO – FERDINANDO RODOLFI

VANNUTELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUTELLI, Vincenzo Francesco Tacchi – Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa. Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] in Seanchas Ardmhacha: Journal of the Armagh diocesan historical society, XXI (2006), pp. 204-243; I «fogli di udienza» del Cardinale Eugenio Pacelli Segretario di Stato, a cura di S. Pagano - M. Chappin - G. Coco, I, Città del Vaticano 2010, p. 499 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LUIGI OREGLIA DI SANTO STEFANO – VINCENZO VANNUTELLI – ALESSANDRO FRANCHI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUTELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

SIBILIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILIA, Enrico Loris Zanatta – Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati. Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] , del Cerimoniale e quella degli Affari ecclesiastici straordinari. Nel 1939 fu tra i protagonisti del conclave che elevò il cardinale Eugenio Pacelli al soglio pontificio con il nome di Pio XII. Morì il 4 agosto 1948 nella stessa città in cui era ... Leggi Tutto
TAGS: ENGELBERT DOLLFUSS – SANTIAGO DEL CILE – STATO CORPORATIVO – ANTICLERICALISMO – RELIGIONE CIVILE

VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto Francesco Tacchi – Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa. La sua era una famiglia di ricchi [...] ; V. Cimino, Norimberga 1931. Mons. A. V. all’Assemblea dei Cattolici Tedeschi, San Cataldo 2009; I «fogli di udienza» del Cardinale Eugenio Pacelli Segretario di Stato, a cura di S. Pagano - M. Chappin - G. Coco, I, Città del Vaticano 2010, p. 501. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CITTÀ DEL VATICANO

VALERI, Valerio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERI, Valerio Francesco Raffaella Perin – Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] s., 76-81); G. Armando, Die Nuntien in Paris. Bonaventura Cerretti, Luigi Maglione und V. V., in Eugenio Pacelli als Nuntius in Deutschland. Forschungsperspektiven und Ansätze zu einem internationalen Vergleich, Schöningh 2012, pp. 145-152; M. Levant ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BONAVENTURA CERRETTI – CITTÀ DEL VATICANO

PACELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Ernesto Maurizio Pegrari PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] tra i fondatori dell’Osservatore romano e nonno di Eugenio, il futuro papa Pio XII; e Felice, funzionario Gasparri. La S. Sede decise di intervenire con i titoli gestiti da Pacelli per conto del Vaticano (425.000 azioni), costati 42 milioni e mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali