Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] La Resistenza nel Veneziano, II, Documenti, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1985, p. 44 e gli altri (in ordine in La laguna di Venezia, a cura di Giovanni Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, Verona 1995, pp. 299-330.
...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 'iter della legge 294/1956 cf. S. Tramontin, Eugenio Gatto, pp. 43-45.
133. Senato della Repubblica 12, 22-26, 44-60; L. Scano, Venezia, pp. 84-85, 120-122; Maurizio Reberschak, L'economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Italo Gomez, le personalità 'professionali' di Eugenio Bagnoli, Gianni Tangucci e John Fisher, del leone. 150 stampe satiriche 1797-1860, catalogo della mostra, a cura di Maurizio Fenzo-Stefania Moronato, Venezia 1982, p. 26, fig. 60.
Il ruggito del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dallo stesso Giacomo del Maino, quella di San Maurizio a Ponte in Valtellina, in cui la statua cura di L. Mazzucchetti, II, Firenze 1962, p. 856 (trad. a cura di Eugenio Zaniboni).
14 Sul tema del ‘mito di Leonardo’ si vedano almeno: J.-P. Guillerme ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , 141-142) descrivono la cinta dicendo che fu prolungata dalla Torre di Eugenio fino a S. Antonio sul lato N, e dai Tòpoi alla Chiesa ad altre statue che furono poi distrutte dall'imperatore Maurizio. Dopo aver salito la VII collina nel quartiere dell ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] secondo dopoguerra: cattolici, partito, banche
Pio XII e l’Azione cattolica
Il 2 marzo 1939 saliva al soglio pontificio Eugenio Pacelli. La lunga esperienza diplomatica e politica di Pio XII contribuì a imprimere un nuovo corso alla teologia politica ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tempo residente a Milano, e un altro giovane piemontese Eugenio Emilio Costamagna, che lo raggiunge senza essersi ancora Appello del martedì, rubrica sportiva di Italia 1, condotta da Maurizio Mosca dal 1990 al 1992 e poi da Massimo De Luca, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] concedere una provvisione per le necessità del pontefice regnante Eugenio IV -, restaurava la disciplina dell'appello al papa Crucis, soprattutto per iniziativa di s. Leonardo di Porto Maurizio. D'altro canto la Compagnia di Maria, istituita in ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] politica è stata presa dai fascisti: il loro federale, Eugenio Montesi, ha proposto, in un’assemblea convocata in I., Venezia-Mestre 1988, p. 9 (pp. 7-26).
256. Maurizio Rispoli, Porto Marghera: una zona industriale in evoluzione, in Porto Marghera. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] storici", 16, 1981, pp. 763-787.
Garin 1986: Garin, Eugenio, Fra '500 e '600: scienze nuove, metodi nuovi, nuove di Napoli, in: Galileo e Napoli, a cura di Fabrizio Lomonaco e Maurizio Torrini, Napoli, Guida, 1987, pp. 23-58.
Partini 1986: Partini, ...
Leggi Tutto