MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] nord-occidentale lo Schleswig-Holstein, l'abbazia di S. Maurizio nella Svizzera, una parte della Iugoslavia, Gibilterra, Albania, dei Cinesi, Napoli 1832; P. Brioschi, Vita di mons. Eugenio Biffi delle Missioni Estere di Milano, Milano 1932.
Per le ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] che si estinsero presto, erano ancora sotto l'imperatore Maurizio (582-602) divisi in più sette.
Giuliano d' personaggi triteisti più notevoli furono i vescovi Colone ed Eugenio. Naturalmente la dottrina triteista fu combattuta dagli ortodossi con ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] una responsabilità che va dal 30 al 50% (E. Maurizio, 1953). Queste cifre percentuali sottolineano la necessità di una Congresso della Società italiana di endocrinologia, Livorno 1953; E. Maurizio, F. Marchesi e N. Pasetto, La sterilità endocrina ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] municipale. Come edifici religiosi restano le chiese di S. Maurizio, in stile gotico flamboyant molto romanizzato; di S. Caterina Lilla, dopo una resistenza eroica, fu presa dal principe Eugenio e dal duca di Marlborough. Il trattato di Utrecht la ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] di vascello fu ufficiale d'ordinanza del principe Eugenio di Savoia Carignano. Promosso tenente di vascello, fu Th. riveste (1936) anche la carica di 1° segretario di S. M. il Re per gli Ordini dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d'Italia. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] che vendeva opere luterane in casa sua a S. Maurizio (si trattava forse di Giordano von Dinslaken, che si supra, b. "i", fasc. 1, anno 1521. Prima dell'intervento di Eugenio IV era invece prescritto che i notai fossero non laici, ma preti: A.S ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Enrico II, i principi protestanti tedeschi, guidati da Maurizio di Sassonia e Guglielmo d'Assia, ansiosi di , Venezia 1870.
223. Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di Eugenio Alberi, III, 1, Venezia 1840, pp. 272-284; K.M. Setton ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] una sua seconda visita nel 394, dopo la vittoria su Eugenio al Frigido (cf. François Paschoud, Cinq études sur Zosime, ) cf. Gregorius, Registrum Epistolarum, 1, 16 a, all'imperatore bizantino Maurizio (per cui v. oltre, n. 249); v. pure ibid., 9 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dei cosmografi, per le quali il promotore, padre Maurizio Vota, ricaverà all'interno del convento una sistemazione ai primi di agosto a Petervaradino, poco a nord del Danubio. Eugenio di Savoia avrà il sopravvento, con una grande vittoria che gli ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Giuriati, il già citato Ippolito Radaelli, Mario Stoppoloni, Eugenio Genero, che aderì al Fascio sin dall’aprile 1919 47. Sugli esordi di Volpi nel settore elettrico v. Rolf Petri-Maurizio Reberschak, La Sade di Giuseppe Volpi e la ‘nuova Venezia ...
Leggi Tutto