AGNIFILI, Amico
Edith Pàsztor
Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] svolse un'intensa attività per restaurare la disciplina nella sua diocesi. Ebbe anche vari incarichi di natura politica: nel 1433 EugenioIV lo mandò come suo legato ad assistere all'incoronazione imperiale di Sigismondo, re d'Ungheria, e nel 1440 lo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Carlo di Angiolino
Giulio Prunai
Nato in, Siena nella prima metà del sec. XIV da nobile famiglia appartenente all'Ordine dei XII, vestì per tempo l'abito ecclesiastico, laureandosi poi in diritto [...] in Roma (1427) e già vescovo di Siena, alla Repubblica di Venezia, anche come oratore di Martino V (1428), al pontefice EugenioIV (1431, 1435, 1436, 1439, 1440). Morì l'ii o il 12 sett. 1444 e venne sepolto nella cattedrale senese, dinanzi all ...
Leggi Tutto
BARDI, Galdino
**
Nato a Piacenza da nobile famiglia nella seconda metà del sec. XIV, faceva parte della corte milanese dei Visconti, quando nel 1405 abbracciò la regola deì canonici regolari di S. [...] 1431 fu fatto rettore maggiore e inviato a Roma, insieme con Leone Gherardini da Carate, per esporre al nuovo pontefice EugenioIV le condizioni, le caratteristiche ed i fini della Congregazione, suscitando il più vivo interessamento del papa, che da ...
Leggi Tutto
ALALEONI (Aglioni, Alallona, de Alaleonibus), Bartolomeo
Mario Pericoli
Nacque a Fermo da Angelo, verso la fine del sec. XIV. Entrato nell' Ordine benedettino e laureatosi in diritto canonico, fu abate [...] Ludovico di Paolo di S. Vittoria e Masino Riboldi arbitri, con Gabriele Condulmer, allora cardinale di S. Clemente, che, divenuto EugenioIV, lo nominò, l'ìì dic. 1435, vescovo di Todi. Il 7 luglio dell'anno seguente prese possesso della diocesi. Nel ...
Leggi Tutto
ANDREA da Palazzago (A. da Venezia)
Concetta Magliocco
Nato a Palazzago (prov. di Bergamo) ai primissimi del sec. XV, studiò a Padova, ove si laureò in medicina nel 1426. Medico e cameriere segreto di [...] a un "maestro Andrea fisico" per invitarlo a recarsi in quella città, il Marini ha dedotto che, forse dopo la morte di EugenioIV, A. si dedicò all'insegnamento della medicina. Le notizie su di lui terminano nel 1451e non è possibile fissarne la data ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Niccolò
**
Nacque a Cremona da Bartolomeo all'inizio del secolo XV. Come uditore del cardinale Niccolò Tedeschi, arcivescovo di Palermo, partecipò al concilio di Basilea, ove, prima del 1442, [...] , con ogni probabilità, a Roma e ottenendo in seguito un canonicato a Mantova. A Roma fu protetto in modo particolare da EugenioIV, di cui fu cameriere segreto e poi protonotario. Nel 1448 Niccolò V lo fece vescovo di Piacenza, ma non pare che ...
Leggi Tutto
francescano, ordine
Denominazione con cui è comunemente noto l’ordine dei frati minori, che ebbe origine dal gruppo di seguaci di s. Francesco d’Assisi, costituito a partire dal 1208-09, che ottenne [...] ’interpretazione rigorosa della regola senza entrare in urto con la Chiesa. La divisione tra «osservanti» e «conventuali» fu sancita con la bolla Ut sacra di EugenioIV (1446). Al principio del sec. 16o dagli osservanti si distaccarono i cappuccini. ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] Louis the Pious (814-840), a cura di P. Godman-R. Collins, Oxford 1990, pp. 257-66; Encicl. catt., V, coll. 800 s.; Catholicisme, IV, coll. 674 s.; Lex. für Theol. und Kirche, III, coll. 1171 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XV, coll. 1347 ss ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Catholique", 18, 1877, pp. 137-42;
Moine de Lérins, Vie du béat Eugène III pape, Lérins 1879;
G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di . Dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959;
P. Wenskus, Zu einer päpstlichen Legation ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Impero. Dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959; P. Wenskus, Zu einer päpstlichen Legation in Aevum, LIII (1979), pp. 273-300; J. Verdier, Bulle du pape Eugène III en faveur de l'abbaye de St. Jean de Sens, 21 juin 1152, ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...