• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [2152]
Religioni [326]
Biografie [1009]
Storia [466]
Arti visive [184]
Letteratura [137]
Diritto [121]
Storia delle religioni [71]
Diritto civile [70]
Musica [45]
Storia e filosofia del diritto [35]

CASTIGLIONI, Zanone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Zanone (Zenone) Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] a morte. Il 29 genn. 1432 fu trasferito da papa Eugenio IV alla diocesi di Bayeux, in sostituzione del vescovo N. cura di W. Altman, Innsbruck 1869, ad Indicem; Concilium Basiliense...,II, III, a cura di J. Haller; VIII, a cura di H. Dannenbauer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO

PASSIONEI, Domenico Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIONEI, Domenico Silvio Stefania Nanni PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Teresa, seguito di lì a poco dai funerali dell’amico Eugenio di Savoia a cui dedicò un’orazione funebre ammirata per « istoria della volgar poesia, I, Roma 1702; Notizie istoriche degli Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 331 s.; P.A. Rolli, Rime, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIONEI, Domenico Silvio (2)
Mostra Tutti

FEDELI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano) Matteo Sanfilippo Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato. Il padre era commissario generale [...] segretario di Stato durante il governatorato di Eugenio di Savoia. Un terzo fratello, Carlo Proc. Datariae, vol. 93 (1716), ff. 31-33; M. Lequien, Oriens christianus, III, Parisiis 1740, cc. 1391 s.; J.-J. Berthier, Le couvent de Ste-Sabine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNEDOLI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNEDOLI, Sergio Enrico Galavotti PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] , proveniente da Agostino Gemelli e sostenuta dal cardinale Eugenio Pacelli, di assumere l’incarico di assistente spirituale ecclesiastica discutendo una dissertazione intitolata: De Registro Innocentii III super negotio Imperii. Nell’autunno 1945 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II

CAPRANICA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA (Crapanica), Angelo Alfred A. Strnad Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] 252). Insieme con il fratello, riconciliatosi con Eugenio IV, sembra che abbia lasciato Basilea alla fine . et de Géogr. Eccl., XI, coll. 928-932 (con bibl.); Enc. Catt., III, col.718; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 13 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ORDINE DEI DOMENICANI

CASATI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Michele Pietro Stella Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Erba Odescalchi poi cardinale e vicario di Roma, Antonio Eugenio Visconti poi nunzio a Vienna e cardinale. È Sei vescovi a Tonno, in occasione dei funerali di Carlo Emanuele III, sottoscrissero una lettera contro una pastorale di mons. Porporato. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus) ** Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] vita et moribus philosophorum (Codice 3. Q.q. A. III, cc, 65 della Biblioteca comunale di Palermo): centoventotto biografie di del sec. XV, in Miscellanea di studi in onore del prof. Eugenio Di Carlo, Trapani 1959, pp. 98-122; R. Creytens, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Ludovico Carla Casagrande Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV. L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] (I.G.I., V, p. 238; ed. succ. in Firmamentum Trium Ordinum, III, Venetiis 1513, ff. 228rb-245va), accanita difesa dell'Osservanza e delle disposizioni del papa Eugenio IV, in particolare la bolla del 1446, che sancivano la divisione tra conventuali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA SCALA, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Nicodemo Alfred A. Strnad Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] Alberto V di Austria, sia i duchi Ernesto e Guglielmo III di Baviera si rifiutarono di riconoscere la sua nomina. I luglio 1432. Partecipò attivamente alle trattative con gli ambasciatori di Eugenio IV e ai lavori della "deputacio pro communibus" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

FOSCHI, Angelotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI (de Fuschis), Angelotto Wolfgang Decker Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] anche la firma del Foschi. Nel marzo 1443 il F. accompagnò Eugenio IV nel viaggio di ritorno in una Roma che nel frattempo era , a cura di B. Schultze, Romae 1944, ad Ind.; s. A, III, 2, Fragmenta protocolli, a cura di G. Hofmann, ibid. 1951, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – CONCILIO DI COSTANZA – CAMPAGNA E MARITTIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Vocabolario
postSaddam
postSaddam (post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali