BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] durante lavori per l'apertura della via Principe Eugenio. Nello stesso 1876, a trenta anni, vinceva mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, III [1885], pp. 119-234).
L'attività del B. non fu solo dedicata all'università. ...
Leggi Tutto
ALBERI, Eugenio
Fausto Fonzi
Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] il Quadro strategico delle guerre combattute in Italia dal principe Eugenio di Savoia, dando inizio ad una serie di importanti opere a Balbo, ma anche a Ferrari), seguì la politica di Napoleone III (con il quale l'A. fu in carteggio e amicizia) ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] venne chiamato da Luigi Albertini e da Eugenio Torelli Violler alla nuova rivista illustrata del Corriere grafico, V (1954), 14, pp. 5-9; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 278; H. Vollmer, Künstler-Lexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 164 ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giovanni
Elda Fezzi
Nacque a Milano il 26 febbr. 1860. Nel 1878 si iscrisse all'Accademia di Brera, dove, dopo essere stato discepolo di R. Casnedi e di B. Giuliano, divenne dal 1881 scolaro [...] direzione del giornale era affidata a Eugenio Torelli-Viollier, facendosi sostenitore della 152; L. Lucilio, Le Belle Arti all'Esposizione di Milano, in Natura e arte, III (1905-6), p. 374; A. Melani, Esposizione internaz. di Milano, in Arte ...
Leggi Tutto
ADEODATO
Gino Franceschini
Eletto vescovo di Siena tra il 713 ed il 714 (poiché in una deposizione testimoniale dell'agosto del 715 un chierico dichiarava che la sede vescovile, tre anni prima, era [...] ricorda per la nascita della celebre abbazia benedettina di S. Eugenio, fondata da Varnefrido gastaldo del re.
Fonti e Bibl pp. 46-51, 77-84; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 528-530; G. A. Pecci, Storia del vescovado ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] a lui l'incisione richiestagli dal viceré d'Italia, Eugenio de Beauhamais, di un disegno di A. R. Calliano Nell'Arte e nella Vita, Milano 1904, p. 284; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p.433; Encicl. Ital., III, p.188. ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] I. che il duca lasciò la reggenza. Dopo la morte di Ferrante III, avvenuta il 17 genn. 1678, suo cognato, don Vincenzo Gonzaga, campi di lotta, Filippo V di Spagna ed il principe Eugenio di Savoia combattevano per l'occupazione delle già contese terre ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ), pp. 277-310; XLV (1884), pp. 31-57; G. Digard, B. VIII er les recteurs de Bretagne, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 290-311; G. Levi, Due minute di lettere di B. VIII, in Arch. della Soc. romana di storia patria, IX (1886 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] con i cinque fratelli ed i tre cugini, figli di Eugenio, rappresenta la terza generazione di una famiglia che, in Proprietà e finanziamento della stampa quotidiana italiana, in Tempi moderni, n. s., III (1960), 2, pp. 3 ss.; I. Pietra, I grandi e i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] scopo di ricondurre anche qui i conventi all'obbedienza verso Eugenio IV: tale impegno si dispiegò nella visita dei conventi i passi avanti compiuti nel corso della Dieta, mentre Callisto III, succeduto a Niccolò V morto il 24 marzo 1455, ribadiva ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...