DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] al socialismo (Firenze 1941), alla Questione sociale (Milano 1941) e a La rivoluzione parlamentare del 1876 (in Studi politici, III[1954], pp. 398-407).
Estraneo sia allo storicismo crociano sia all'attualismo gentiliano, il D. fu in primo luogo ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] di tre responsabili della Gazzetta dello sport: Eugenio Camillo Costamagna, direttore, Armando Cougnet, amministratore, Storia del ciclismo, in Storia degli sport, a cura di A. Franzoni, III, Milano 1938, pp. 283 s., 288, 291 s., 306-312, 321 ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] Monti. Come sotto i Francesi aveva celebrato Napoleone ed Eugenio di Beauhamais, sotto gli Austriaci celebrò l'arciduca 1874; Poemetti di C. A., Torino 1888.
Bibl.: V. Monti, Epistolario, III, Firenze 1929, pp. 153, 228, 238, 240 e passim; Lettere di ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] la vittoria riportata dall'armi cesaree sotto la condotta del principe Eugenio a Belgrado, ibid. 1718; L'Oracolo di Delfo, o et castigatio ad scriptores trium Ordinum S. Francisci, Roma 1936, III, p. 248; U. Vicentini, Necrol. dei frati minori della ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. scienze di Torino, s. 4, I (1962), p. 28; J. Ch. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch..., III, p. 233; IV, I, pp. 219 s.; V, 1, p. 202; Enc. Ital., VIII, p. 833. ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] l'A. fu sul punto di essere eletto papa; tuttavia il nuovo pontefice Eugenio IV, che era stato legato proprio a Bologna ove non aveva mancato di Rer. Iualic. Script., 2 ediz., a cura di A. Sorbelli, III, pp. 559 s., 565, 567; K. A. Fink, Martin ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] di lingua e letteratura greca, ottenne dal viceré Eugenio che il B. gli succedesse; ma, con . Rumor, Gli scrittori vicentini dei sec. XIII-XIX, I, Venezia 1905, pp. 5966; III, ibid. 1908, p. 437; raccolte di essi sono in Opere, 3 voll., Padova 1811 ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] e vita mistica nella Firenze di Dante, Firenze 1926, p. 259; G. Biscaro, Inquisitori ed eretici a Firenze, III, Frate A. B., in Studi medievali, n.s., III (1930), pp. 266-287; L. Wadding, Annales Minorum, VII, Ad Claras Aquas 1932, pp. 101, 246, 259 ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] Il manoscritto di essi andò perduto allorché il gesuita Francesco Eugenio cui il C. l'aveva affidato, morì in un , Menologio di pie memorie d'alcuni religiosi della Compagnia di Gesù, III, Venezia 1730, pp. 126-131; S. Santagata, Istoria della ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] dei Lincei, Rendic. classe scienze fis. mat. nat., t. 5, III, 1 (1894), pp. 106-110; Sui sistemi di ipersuperfici di Sr Cl. di Sc. fis. mat. e nat., s. 9, XVII (1933), pp. 745-748; In memoria di E. B., a cura della figlia Eugenia, Firenze 1934. ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...