GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] prezioso e di statue antiche in dono a papa Eugenio IV, il cancelliere si scusava per essere stato Amurath zu Amurath vor und Nachspiel der Schlacht bei Varna (1444), in Oriens, III (1950), pp. 229-265; Id., Maometto il Conquistatore, Torino 1957, ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] di questo automa gli aprì l’accesso alla corte di Ferdinando III e la nomina ad ‘aggregato’ al Museo di fisica di Firenze opere meccaniche eseguite nella Zecca milanese dedicato al viceré Eugenio di Beauharnais [Firenze, Fondaz. Scienza e Tecnica, ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] A.C.S. (in Nuove memorie per servire all'istoria letteraria, III, Venezia 1760, p. 409). Secondo il G. il nome dei nelle informazioni segrete che, nell'ottobre 1808, il viceré Eugenio Beauharnais inviò a Napoleone sui candidati al Senato del nuovo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] segretario di Stato durante il governatorato di Eugenio di Savoia. Un terzo fratello, Carlo Proc. Datariae, vol. 93 (1716), ff. 31-33; M. Lequien, Oriens christianus, III, Parisiis 1740, cc. 1391 s.; J.-J. Berthier, Le couvent de Ste-Sabine ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] seguì a Firenze, dove fu con lui ospite di papa Eugenio IV, rientrando in seguito in Monferrato.
Nel gennaio del Mediolani, a cura di A.R. Natale, I, Milano 1963, ad ind.; III, ibid. 1969, ad ind.; A. Cornazzano, Vita di Bartolomeo Colleoni, a cura ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] circa 986 fiorini l’anno. A Tommaso venne affidato da Eugenio IV l’incarico di raccogliere le annualità (primi frutti dei dall’arcivescovo fiorentino. Anche durante il pontificato di Callisto III, il banco Spinelli partecipò alla raccolta di denaro ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] , di recarsi a Roma, presso il pontefice Eugenio IV, per dirimere la contesa sorta tra i 20 s., 29-31, 33, 39, 54 s., 96, 215 s., 275-277, 287 s.; III, ibid. 1873, pp. 588, 674-676; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] vittoria, a Bovino, del patrizio di Bari, Eugenio, sul Capodiferro (che fu condotto prigioniero a Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 278 s.; H. Taviani Carozzi, Le pouvoir princier ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] alla cerchia pontificia, tenuto conto del fatto che papa Eugenio IV, fuggito da Roma, in quegli anni soggiornava O. Sirén, Tre Madonnine del Fitzwilliam Museum di Cambridge, in Rivista d'arte, III (1905), pp. 249 s.; C. Gamba, Ancora su G. dal P., ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] conobbe Margherita Cosselli Kuh, figlia del baritono Eugen Kuh (in arte Cosselli) e del soprano . univ. dei musicisti, I, p. 349, e suppl., p. 201; Enc. dello Spett., III, coll. 951 s.; Riemanns Musik-Lexikon, I, p. 320; Enc. della Musica Ricordi, I, ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...