MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] Momigliano a R. M. (1936-1971), in Bollettino di storiografia, III (1999), pp. 33-59; O. Capitani, Da Volpe a M.: riflessioni eresiologiche a proposito del centenario della nascita di Eugenio Dupré Theseider, in Studi medievali, s. 3, XL, (1999), pp ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] per il trono di Napoli, il F., in alleanza con Eugenio IV, si schierò dalla parte di Renato d'Angiò e, , 339 s., 354, 363, 378, 400, 405; II, pp. 37, 52, 236, 339, 538, 569; III, pp. 19, 88, 93, 100, 180, 341, 391; G.A. Faie, Cronaca, a cura di J. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] tanto contribuì a rendere più difficile il pontificato di Eugenio IV. Sebbene il 5 marzo 1433 messi senesi Blondi Flavii Historiarum Decades ab inclinatione Romanorum, Basileae 1531, dec. III, lib. 7, f. 497; L. Bonincontri, Chroniconsive Annales ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] a morte.
Il 29 genn. 1432 fu trasferito da papa Eugenio IV alla diocesi di Bayeux, in sostituzione del vescovo N. cura di W. Altman, Innsbruck 1869, ad Indicem; Concilium Basiliense...,II, III, a cura di J. Haller; VIII, a cura di H. Dannenbauer ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Teresa, seguito di lì a poco dai funerali dell’amico Eugenio di Savoia a cui dedicò un’orazione funebre ammirata per « istoria della volgar poesia, I, Roma 1702; Notizie istoriche degli Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 331 s.; P.A. Rolli, Rime, I, ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] dove da poco (5 luglio) alla presenza di Eugenio IV e dell’imperatore Giovanni VIII Paleologo era stata . VII, cod. 17 (=8306): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, III, c. 137r; M. Palmieri, Liber de Temporibus, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] ex vicepresidente, Marcello Boldrini, mentre Eugenio Cefis fu nominato vicepresidente esecutivo, ma , Crisi della ‘governance’ e i rapporti con la politica, in Storia dell’IRI, III, I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80, a cura ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] Università di Siena), figlio del suo amico ravennate Eugenio, insigne dantista.
Nel 1968, rendendosi autonomo insieme umanistica greca; ciò vale anche per la Letteratura greca (I-III, Messina-Firenze 1954-56, dedicata a Gennaro Perrotta), in quanto ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] febbraio 1443, quattro drappelloni con l'arma di papa Eugenio IV (Liberati; Gallavotti, 1972, p. 36); nell . 107-111; C.L. Ragghianti, Intorno a Filippo Lippi, in La Critica d'arte, III (1938), pp. XXII s.; V. Lusini, Il duomo di Siena, Siena 1939, II ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] la riconoscenza per i favori elargiti a suo figlio Eugenio.
La mossa della M. era probabilmente determinata solo 'Haussonville, La duchesse de Bourgogne et l'alliance savoyarde sous Louis XIV, III, Paris 1902, pp. 295 s.; H.N. Williams, Five fairs ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...