MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] contro di lui e contro Bernardino da Siena fu bloccato da Eugenio IV.
L’abilità e la forza di M. e dell’intero Barcinonenses de littera H…, a cura di J.B. Wuest, in Antonianum, III (1928), pp. 65-86; Dietari del capellá d’Anfos el Magnànim, a cura ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] risolvere. Resasi più drammatica la situazione di Eugenio IV, che vedeva le terre della Chiesa invase -1491; Docum. diplom. tratti dagli Archivi milanesi, a cura di L. Osio, III, 1, Milano 1872, docc. XI, XXV; Commiss. di Rinaldo degli Albizzi per ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] .
Aveva sposato Nella Giampiccoli, dalla quale ebbe i figli Eugenio, Daisy, Annalisa, Donatella e Claudio.
Il G. morì A tribute to the memoryof one of medicine's pioneers, in Cephalalgia, III (1983), pp. 11-13; L. Sterpellone, Eponimia medica, Roma ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] fedeltà a Filippo V, ottenendo nel 1703 dal rivale di Carlo III la carica di decurione in Como, trasmissibile a un discendente. appoggi e che in particolare godeva dell'amicizia del principe Eugenio di Savoia, il quale intercedette in suo favore a ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Giannone, Muratori und Metastasio, in Formen der europäische Aufklärung, III, a cura di E.E. Janosi - G. Klingenstein Gli echi della Rivoluzione nelle lettere di Gaetano Marini a Carlo Eugenio duca del Württemberg (1789-1793), in Arch. della Soc. ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] celebri opere appartenenti alla collezione del principe Eugenio di Savoia, le cosiddette Ercolanesi (Dresda .-XXI. Bezirk), a cura di H. Tietze, Wien 1908, pp. 479-482; III, Die Denkmale des politischen Bezirkes Melk, a cura di H. Tietze, ibid. 1909 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] poesia, con il cardinale G. Condulmer, il futuro Eugenio IV, protettore di tanti umanisti. Il 16 genn. Petrarca, Epistolae de rebus familiaribus et Variae, a cura di G. Fracassetti, III, Firenze 1863, pp. 320-323; P.P. Vergerio, Epistolario, a cura ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] effige data alle fiamme (30 luglio; Archivio Sardini, 160: Zibaldone, III, c. 27). Il F., che aveva cercato rifugio in Francia, miseria, né egli godé della "larga munificenza" del viceré Eugenio, al contrario di quanto scrisse dopo la sua morte il ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] vi si organizzavano fra autori affermati e non, dove Eugenio Montale, quell’anno, rivelò al mondo letterario il Felcini, G. T. di Lampedusa, in Letteratura italiana. I contemporanei, III, Milano 1969, pp. 249-266; A. Di Pace, Questione delle varianti ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] V. (657-672), in Storiografia e storia. Studi in onore di Eugenio Duprè Theseider, II, Roma 1974, pp. 573-588; G. Orioli 543-559; A.N. Stratos, Expédition de l’empereur Constantin III surnommé Constant en Italie, in Bisanzio e l’Italia. Raccolta di ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...