RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di Bar e di Lorena. Il 1° luglio papa Eugenio IV, che mostrava chiaramente la propria predilezione per le d’Anjou, roi de Naples, duc de Lorraine et Cte. de Provence, I-III, Paris 1825; M. le Comte de Quatrebarbes, Œuvres complètes du roi René, ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] nella contrada di Santa Croce, ebbe almeno sei figli: Eugenio, Giorgio, Giovanni, Pompeo, Polidoro e Pietro Andrea, i e dunque nato nel 1456, o poco prima (Vasari, 1568, 1878, III, p. 147); il dato sembrerebbe confermato da una lettera di Roberti, che ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] svolgesse una qualche missione diplomatica per conto di papa Eugenio IV.
Seguì ancora il Porcari a Bologna, quando fornita nel 1904, nella seconda edizione dei Rer. Ital. Script., III, 16, dallo Zippel, che pubblicò anche la biografia di Paolo II ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] lo stesso palazzo Schiaffino avrebbe scolpito anche il busto di Eugenio Durazzo, «con tutta affezione e con una parucca la Documenti per la chiesa gentilizia di S. Pancrazio, in Quaderni Franzoniani, III (1990), 2, pp. 79-90; Ead., in Verso un nuovo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] due testimoni più autorevoli, entrambi della Bibl. nazionale di Firenze; il II.III.88 (cc. 96-119), della stessa biblioteca; il Manoscritti 161 (fasc. i priori lo nominarono ambasciatore a papa Eugenio IV affinché concedesse alla città, come fece ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] , Venezia 1989; Dal mondo fantasmatico al mondo percettivo. Suggestioni e attualità del pensiero di C. M., Padova 1990; R. Reichmann, Vita e opere di C. M., I-III, Milano 1996-2000; D. Romano - R. Sigurtà, C. M. e la psicologia italiana, Milano 2000. ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] XII lo assegnò a Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV, con l'espressa indicazione del L. come precedente München 1975, p. 226; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, III, Verona 1978, ad ind.; H. Millet, Les pères du concile de Pise ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] Scipione in Cartagena, verseggiato dal poeta di corte Eugenio Giunti, e una riduzione in due atti del metastasiano 1956; Id., S. fra piccinnisti e gluckisti, in Gazzetta musicale di Napoli, III (1957), 4, pp. 57-63; A. Zecca Laterza, Nuptiae Ruth del ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] destinato a salire al trono con il nome di Francesco III. L’atteso arrivo dell’erede maschio fu salutato da manifestazioni Quando tuttavia accettò di consegnare la fortezza di Brescello a Eugenio di Savoia, gli eserciti franco-spagnoli, non fidandosi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] fra i due fratelli Malatesta.
Nel 1443 papa Eugenio IV spinse più a fondo la propria decisione di ad ind.; G. Conti, Il porto malatestiano di Cesenatico, in Romagna arte e storia, III (1982), 9, pp. 33-48; C. Riva, L'aggregazione di Cervia a Cesena ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...