BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] la scuola geometrica torinese, e più tardi con Eugenio Togliatti e Guido Fubini. Non c'è dubbio ; Gaetano Scorza, in Rend. del Sem. di mat. dell'wtiv. di Roma, III [1939], pp. 139-52).
Fonti e Bibl.: Annuario generale dell'Accademia nazionale dei XL ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] XII, 1406-15) e nipote di Polissena Condulmer (sorella di Eugenio IV e madre di Pietro, papa Paolo II, 1464-72). , a cura di G. Zippel, in RIS, Città di Castello 1904-1911, III, 16, ad ind.; Johannis Burckardi Liber notarum, a cura di E. Celani, in ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] 1826, solo cinque volumi riguardanti la Paranomia (I-II), la Prevenzione (III) e le Pene (IV-V).
Raffaelli concepì la Nomotesia penale come Gareani, dalla quale ebbe due figli, Angelica ed Eugenio. Quest’ultimo, che seguì le orme paterne divenendo ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] e l’assidua presenza dello zio materno, Eugenio Mozzi Morlotti, canonico regolare lateranense, influenzò Girolamo liber II, p. 185), insignito del titolo dall’elettore Federico III che lo aveva voluto all’Università di Heidelberg nel 1567.
Nel 1541 ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] gruppo colossale della Giustizia per il palazzo di Giustizia, il busto di G. Koch per palazzo Koch, quello di Vittorio Emanuele III per la Camera dei deputati.
Sono opera sua i monumenti a Federico Seismit-Doda (1906), collocato in piazza B. Cairoli ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Rampolla - lo richiamarono a Roma come successore di Eugenio Pacelli - nominato nunzio a Monaco di Baviera - verificata la dura e intransigente opposizione di Vittorio Emanuele III contrario ad ogni ipotesi di modifica pattizia del regime delle ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] non sempre esatti. Infine, in una Nota (in Atti d. Accad. d. Lincei, cl. di sc. fis. e mat., s. 2, III [1876], pp. 160-67) viene iniziato lo studio degli integrali singolari delle equazioni alle derivate parziali del secondo ordine.
Alcuni lavori dei ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] postuma attribuì essenzialmente all’inettitudine militare del viceré Eugenio) continuò a insegnare nell’Ateneo pavese, assumendo Conciliatore” foglio scientifico letterario, a cura di V. Branca, I-III, Firenze 1953-1954, ad ind.; F. Rigotti, L’umana ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] -332 (con elenco di 259 pubbl. del C. e di 170 questioni risolte con lo pseudonimo di "Rosace"); N. Quint, in Wisk. Tijdschr., III (1907), pp. 152-153; G. Torelli, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXXVIII (1908), p. 5; v. anche: A. Perna, Ricordo di E. C ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] 19 12), pp. 1-42; M.-H. Laurent, Une supplique de Pierre de G. présentée par Ludovico Barbo à Eugène IV, in Buil. dell’Arch. paleografico italiano, II-III (1956-57), 2, pp. 27-32; P. Ferrara, Luci ed ombre nella Cristianità del secolo XlV. Il beato P ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...