ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] ss.; Id., A proposito di una tavola di A. del Castagno nella chiesa di San Miniato fra le torri, in Riv. d'arte, III (1905), pp. 89 ss.; G. Poggi, Degli affreschi di A. del Castagno nella cappella di San Giuliano della Santissima Annunziata, ibid, IV ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] nuovi reparti.
L'11 nov. 1813 il F. raggiungeva Eugenio a Verona e passava quindi a Milano. Nei giorni seguenti del 1814 per l'indipendenza italiana, Modena 1936-37, II, pp. 9-18; III, pp. 112-125; M.-H. Weil, Joachini Murat, roi de Naples. La ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] b. 67, Aggiornamento del Notiziario biografico firmato dall’artista il 20 maggio 1960). Alla III Quadriennale, nel 1939, Romanelli espose il Busto del marchese Eugenio Niccolini, il Pugilatore in riposo e una Donna sdraiata in cera, verosimilmente il ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] , e più precisamente dal 1806, quando il viceré Eugenio di Beauharnais ordinò il trasferimento a Milano della fonderia già 158; Musei e Gallerie di Milano. Ospedale Maggiore, Ca' Granda, III, Collezioni diverse, Milano 1988, pp. 154 s., 175. Si vedano ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] stranieri (tra cui Salvatore Quasimodo, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Edgar Lee Masters, Federico García Lorca, saggi, racconti e interventi, è stata edita in Romanzi e prose, I-III, a cura di E. Zinato, Torino 2002; da integrare, sempre per ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] , II (1864), pp. 267-282, 297-306, 331-339, 355-375; III (1865), pp. 15-22, 33-41, 82-91, 228-240, 311-314 di Bologna, s. 3, I (1871), pp. 431-476; II (1872), pp. 381-437; III (1873), pp. 349-407; IV (1874), pp. 443-484. Si tratta di un lavoro di ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] del palazzo di città (oggi ministero delle Finanze) del principe Eugenio di Savoia, "il quale l'uno, e l'altro avea p. 92; S. Latuada, Descrizione di Milano…, II, Milano 1737, pp. 307, 312; III, pp. 87, 151; IV, ibid. 1738, pp. 137, 248, 305, 349; V ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] la voce in questo Dizionario), creato cardinale da papa Eugenio IV nel 1437.
Maturata la vocazione ecclesiastica ed espresso di quella intrattenuta con i missionari si trova in: Documenta Malucensia, III, 1606-1682, a cura di H. Jacobs, Rome 1984, ad ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] fuse dal Fortini. Quattro busti, conosciuti come Eugenio di Savoia, Annibale Visconti (ora nella National 225, 296; K. Langedijk, The portraits of the Medici: 15th-18th centuries, I-III, Firenze 1981-87, ad Indicem; B.L. Brown, A drawing and a payment ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] l'altare per la cappella di S. Francesca Cabrini in S. Eugenio a Roma. Nell'aprile del 1951 l'Ente Premi Roma ospitò una ital. del '900..., II, Generazione anni Dieci, Bologna 1990; III, Generazione anni Venti, ibid. 1991, ad Indices; Scultura ital. ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...