• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2152 risultati
Tutti i risultati [2152]
Biografie [1009]
Storia [466]
Religioni [326]
Arti visive [184]
Letteratura [137]
Diritto [121]
Storia delle religioni [71]
Diritto civile [70]
Musica [45]
Storia e filosofia del diritto [35]

CIPRESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee - Cupressee, le cui specie, 12, spesso si coltivano a scopo ornamentale e forestale. Ordinariamente si chiama cipresso il Cupressus sempervirens L., l'unica specie [...] le porte di cipresso di S. Pietro in Roma fatte costruire da Costantino il Grande, rimosse dopo 800 anni da Eugenio III per sostituirle con altre di bronzo vennero trovate ancora in perfetto stato di conservazione. In epoca relativamente recente sono ... Leggi Tutto
TAGS: CUPRESSUS SEMPERVIRENS – COSTANTINO IL GRANDE – REGIONE MEDITERRANEA – FRANCESCO CAMPANA – SOMMA LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRESSO (1)
Mostra Tutti

SAN MARTINO al Cimino

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO al Cimino Ignazio Carlo GAVINI Raffaello MORGHEN * Amena località dell'alto Lazio in provincia di Viterbo, 561 m. s. m., posta presso le pendici di NO. del vulcano Cimino, a 7 km. da Viterbo [...] 'arte del secolo XIII della regione viterbese. L' abbazia benedettina, passata ai cisterciensi circa il 1150 per donazione di Eugenio III, fu ricostruita dai monaci di Pontigny a cominciare dal 1207, sicché la chiesa rispecchia uno dei modelli più in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTINO al Cimino (1)
Mostra Tutti

ALBERICO, vescovo di Ostia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel territorio di Beauvais e si fece monaco cluniacense. Fu sotto-priore di Cluny, poi nel 1130-31 abate di Vézelay; nel 1135 assistette al concilio di Pisa tenuto da Innocenzo II contro l'antipapa [...] il catholicos d'Armenia. Nel 1145 era in Francia per combattere contro gli eretici; vi ritornò nel 1146 con papa Eugenio III; morì a Verdun nel 1148. Rimane di lui qualche lettera della corrispondenza con S. Bernardo. Bibl.: J. Mabillon, Annales Ord ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PIETRO IL VENERABILE – MONACO CLUNIACENSE – INNOCENZO II – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO, vescovo di Ostia (1)
Mostra Tutti

PETRALIA Soprana

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRALIA Soprana (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Centro della provincia di Palermo, da cui dista 115 km. S'innalza sul ciglione di un monte, a 1147 m. s. m., ed è quindi il più alto paese della provincia [...] l'antica Petra; forse quella stessa città che nell'Itinerarium Antonini è detta Petrinae e Petra Heliae in una bolla di Eugenio III (1151). Il castello, che domina l'abitato, ci parla del secolare dominio feudale, a cui il paese, o meglio le due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRALIA Soprana (1)
Mostra Tutti

ILDEFONSO di Toledo

Enciclopedia Italiana (1933)

ILDEFONSO di Toledo (Ildefonsus Toletanus) Nato verso il 607 a Toledo, entrò giovanissimo nel vicino monastero di Agalia, e dopo un'assenza di alcuni anni trascorsi a Siviglia, dove studiò a fianco d'Isidoro, [...] successe a Eugenio III nella sede arcivescovile di Toledo (632), esercitandovi un'efficacissima azione politica e religiosa. Morì nel febbraio del 667. Per quanto abbia svolto una ricca attività - epistole, inni, sermoni, epigrammi, qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILDEFONSO di Toledo (1)
Mostra Tutti

Patrimonio di San Pietro

Enciclopedia on line

Nome che indicò prima genericamente i beni fondiari della Chiesa (a Roma e in altre regioni anche fuori d’Italia), poi, dall’8° sec., lo Stato della Chiesa. Il P. ebbe origine dalla donazione di terre [...] sempre sulla delimitazione territoriale di questi possessi; solo Innocenzo III riuscì a farsi riconoscere tutto il P. da Ottone rimise tutto in gioco. I grandi papi ricostruttori del P. furono Eugenio IV e Niccolò V. In età moderna le vicende del P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – MATILDE DI TOSCANA – DUCATO DI SPOLETO – REGNO DI SICILIA – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrimonio di San Pietro (3)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] sì, riordinare le sue scuole per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche rovinare le sue chiese e i suoi bis zum Ausbruch des Kampfes zwischen Kirche und Staat, ivi 1923; III: Vom Ausbruch des Kirchenstreites bis zum Ende des 12. Jahrh., ivi ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISA V. Ascani (lat. Alphea, Pisae) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] significativo è rappresentato dall'abbaziale vallombrosana di S. Paolo a Ripa d'Arno, consacrata nel 1148 dal papa pisano Eugenio III ma terminata in seguito, con pianta a T, secondo la prassi dell'Ordine, corpo longitudinale basilicale su colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

VITTORE IV, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE IV, antipapa Andrea Piazza VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] di cardinale diacono di S. Nicola in Carcere da Innocenzo II e nel 1151 fu nominato cardinale prete di S. Cecilia da Eugenio III: lo stesso papa che, nel 1145, appena eletto alla cattedra di Pietro, dovendo ritirarsi da Roma, si era rifugiato a ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – FEDERICO BARBAROSSA – DIOCESI DI BESANÇON – IMPERO DI BISANZIO – RAINALDO DI DASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (4)
Mostra Tutti

Enrico II Imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico II Imperatore Simonetta Saffiotti Bernardi Figlio di Enrico duca di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado re della bassa Borgogna, nacque nel 973. Avviato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica, [...] alla politica dei suoi predecessori; venne canonizzato da Eugenio III nel 1046. D., che non ha un interesse suo corpo: " Dio è segnore: esso fece noi e non essi noi " (Cv III IV 6-8). Bibl. - B. Bartoli, Arrigo II in Italia, Bologna 1896, passim ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – STATO PONTIFICIO – BENEDETTO VIII – AQUISGRANA – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II Imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 216
Vocabolario
postSaddam
postSaddam (post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali