• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2152 risultati
Tutti i risultati [2152]
Biografie [1009]
Storia [466]
Religioni [326]
Arti visive [184]
Letteratura [137]
Diritto [121]
Storia delle religioni [71]
Diritto civile [70]
Musica [45]
Storia e filosofia del diritto [35]

SAVOIA, Eugenio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco) Piero Pieri Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] -39; Guidonis Ferrarii S. I., De rebus gestis Eugenii Principis a Sabaudia bello Pannonico libri III, Roma 1747; A. von Arueth, Prinz Eugen von Savoyen, voll. 3, Vienna 1858, 1864; H. von Sybel, Prinz Eugen von Savoyen, Monaco 1868; Die Feldzüge des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

ANGELICO, il Beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] i primi luminosissimi saggi dell'arte sua di frescante. Chiamato a Roma da Eugenio IV (1445), dipinse nel palazzo del Vaticano la cappella del Sacramento, distrutta poi da Paolo III circa il 1540. Nel maggio del 1447, incaricato dall'Opera del duomo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO BRUNELLESCHI – PALAZZO DEL VATICANO – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUDIZIO UNIVERSALE – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELICO, il Beato (3)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Massimo PALLOTTINO Ignazio Carlo GAVINI Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] cinta a blocchi squadrati, interrotta da porte, riferibile al sec. IV-III a. C.; tracce di abitazioni e di un santuario con i eretto dal cardinale Giovanni (1436) al tempo di papa Eugenio IV, forma anche oggi il principale ornamento della città per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

BERNARDINO da Siena, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] il processo già iniziato fu interrotto per l'intervento di papa Eugenio IV, che in una bolla dell'8 gennaio del 1432 pubblicò tempo, sostenitore dell'infallibilità del pontefice (cfr. Opp., III, p. 208). Diede della massima extra Ecclesiam nulla ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – ORDINE FRANCESCANO – POGGIO BRACCIOLINI – MASSA MARITTIMA – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO da Siena, santo (2)
Mostra Tutti

MONTALE, Eugenio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTALE, Eugenio Alessandra Briganti (App. I, p. 873; IV, II, p. 504 Poeta, critico e giornalista, morto a Milano il 12 settembre 1981. Nell'ultima raccolta poetica (Altri versi, 1980) M. ha proseguito [...] ossi di seppia, Torino 1978; Id., Interpretazioni di Montale. II. Introduzione alle Occasioni, ivi 1978; Id., Interpretazioni di Montale. III. Le occasioni, ivi 1979; G. Baldissone, Il male di scrivere. L'inconscio e Montale, ivi 1979; G. Lonardi, Il ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE QUASIMODO – CORRIERE DELLA SERA – CAMPOSAMPIERO – INCONSCIO – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALE, Eugenio (7)
Mostra Tutti

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli Romolo Caggese Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] (pur accettando una tregua di dieci anni con Alfonso per suggerimento del papa Eugenio IV, nel luglio 1433), e morto Luigi III a Cosenza, il 14 novembre 1434, riconobbe subito come suo erede il figlio di Luigi, Renato d'Angiò. La morte, sopraggiunta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli (4)
Mostra Tutti

CIRIACO d'Ancona

Enciclopedia Italiana (1931)

Ciriaco di Filippo Pizzicolli (Kyriacus Picenicolles o de Piceni collibus, com'egli si chiama) nacque ad Ancona nel 1391; morì a Cremona nel 1452. Cominciò col fare il mercante, come altri umanisti. A [...] in contatto col cardinale legato Gabriele Condulmier (il futuro Eugenio IV) e frequentò la scuola latina di Tommaso Seneca; Ceriani, Milano 1910, pp. 183-247; id., Epistolario di Guarino, III, pp. 294, 362; id., Storia e critica di testi latini, ... Leggi Tutto
TAGS: CIRIACO D'ANCONA – COSTANZO SFORZA – COSTANTINOPOLI – PELOPONNESO – MARE EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIACO d'Ancona (3)
Mostra Tutti

ANTIFRIZIONE, METALLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Mentre una volta la denominazione "metalli antifrizione" veniva limitata a speciali leghe di stagno o di piombo, attualmente questo termine è stato esteso in generale a tutti i materiali metallici destinati a venire in contatto con parti di macchina in movimento e dotati di speciali caratteristiche. Difatti essi devono possedere non soltanto durezza e plasticità adeguata, ed elevata conduttività termica, ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICITÀ – CORROSIONE – MANGANESE – ALLUMINIO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFRIZIONE, METALLI (8)
Mostra Tutti

GIORGIO da Trebisonda

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO da Trebisonda Remigio Sabbadini Umanista. Volle esser detto Trapezuntius, sebbene fosse cretese. Nato nel 1395, fu chiamato a Venezia da Francesco Barbaro, forse sin dal 1412; nel 1416 era all'università [...] , e il 7 febbraio 1444 fu nominato segretario apostolico. Sotto Eugenio IV e Niccolò V insegnò alla Sapienza fino al 1450 e da il confronto fra Aristotele e Platone, scritto al tempo di Calisto III (1458). A Roma morì nel 1484. Nel campo degli studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Trebisonda (2)
Mostra Tutti

ALBIZZI, Rinaldo degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di quel Maso degli Albizi che aveva primeggiato in Firenze come capo della fazione aristocratica, fattasi padrona dello stato nell'anno 1382, fu onorato d'incarichi importantissimi fin dalla sua [...] suoi ricorsero alle armi; ma, essendosi interposto come arbitro papa Eugenio IV, che in quei giorni, ribellatasi Roma, si era di storia italiana pubblicati a cura della Società di storia patria per le provincie di Toscana, Umbria e Marche, I-III. ... Leggi Tutto
TAGS: RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ DA UZZANO – OLIGARCHIA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIZZI, Rinaldo degli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 216
Vocabolario
postSaddam
postSaddam (post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali