L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] 20. Piero di Marco Parenti, Storia Fiorentina, a cura di A. Matucci, I, Firenze 1994, pp. 100 e 135.
21. EugenioGarin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, pp. 340 ss.
22. Per questa valutazione e per le citazioni: Hermolai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] rivoluzione copernicana e il mito solare, in: Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, a cura di EugenioGarin, Roma-Bari, Laterza, 1975, pp. 255-281.
Gouk 1980: Gouk, Penelope, The role of acoustics and music theory in ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] visione speculativa delle più generose e affascinanti. Su questa linea son da citare, oltre agli studi di EugenioGarin, II Rinascimento italiano, Milano, Istituto per gli studi di politica internazionale, 1941, La Filosofia, 11, «Dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ’eloquenza, della storia e della filosofia morale contro la medicina e la filosofia naturale aristotelica, e chi, come EugenioGarin, ritiene invece che anche un’opera quale le Invective contra medicum non debba suonare di condanna contro la scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] il quale la critica letteraria si converte in storia della letteratura, da Concetto Marchesi (1878-1957), a EugenioGarin (1909-2004), la cui visione della filosofia sostituisce
all’astratta unità totale, alle astratte “essenze” […] alla “continuità ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] un confronto quarantennale.
Recensendo su «Rinascita», nel giugno del 1955, le Cronache di filosofia italiana (1955) di EugenioGarin, Togliatti si sofferma sul capitolo 9° “Polemiche sull’attualismo” e ne riprende un argomento cruciale, a proposito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] opera di EugenioGarin (1909-2004) che offrì, a questo processo, un grado più elevato di consapevolezza. Garin si era storica e il suo orientarsi all’azione futura.
La posizione di Garin si precisò, sul piano teorico, in una serie di scritti che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] andò a formarsi è noto come ‘civiltà cittadina’, un modello che deve molto all’elaborazione teorica di quelli che EugenioGarin (1947; si veda Bruni, Zamagni 2004) ha chiamato umanisti civili. Si tratta di personaggi tra loro diversi, per estrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] , non fu invitato: Remo Cantoni, Enzo Paci, Preti, Dino Formaggio, oltre a Paolo Rossi, assistente di Banfi, ma allievo di EugenioGarin (che aderirà più tardi al progetto). A Milano insegnava anche Mario Dal Pra, il quale aveva studiato a Padova con ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] che nasce dal passato.
Il progetto di una nuova filosofia della storia
Com’è stato autorevolmente detto da EugenioGarin, «il punto centrale […] della meditazione gentiliana» è costituito proprio dal «nesso storia-filosofia», il che è confermato ...
Leggi Tutto