Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] ribelle e insieme innovatrice, dove la rinascita ideale è posta sotto il segno di un ritorno all’antichità (EugenioGarin, Introduzione a J. Burckhardt , La civiltà del Rinascimento in Italia , 1955).
Firenze, lo spazio prospettico
È nella città ...
Leggi Tutto
medicina, scrittori di
Luigi Zanzi
Nella considerazione della complessa vicenda culturale che torna necessaria per intendere i molteplici nodi del pensiero di M., soltanto in tempi recenti si è posto [...] venga seguita anche da chi voglia ragionare dello Stato e delle sue sorti politiche. Com’è stato rilevato da EugenioGarin, M. si richiama alla scienza medica proprio mentre si apparecchia a proporre ai reggitori degli Stati, incapaci di «imitare ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] latini e greci ne' secoli XIV e XV, riprod. anast. con nuove aggiunte e correzioni dell'autore a cura di EugenioGarin, Firenze 1967, p. 63; Aubrey Diller, The Library of Francesco and Ermolao Barbaro, "Italia Medioevale e Umanistica", 6, 1963, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di tale quadro ben si può porre, ancora una volta, Firenze, i cui «cancellieri umanisti» (come li definiva EugenioGarin) furono in prima linea nello sviluppo della nuova storiografia, così come lo furono nel conformare le scritture cancelleresche ai ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] indichiamo perché accessibile, al contrario della prima, Venetiis 1575. Su Duodo, Tiepolo e il loro maestro Piccolomini v., di EugenioGarin, L'umanesimo italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento, Bari 1964, specie p. 149 e Scienza e vita ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] e "rivoluzionarie" novità speculative, ma riscattato dall'eccezionale potenza della sua immaginazione creatrice. Come ha scritto EugenioGarin,[86] criticando quel giudizio (particolarmente esemplato nel famoso volume crociano)[87] che fa di Dante il ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , 1647; trad. it. in: Opere filosofiche, v. II, pp. 67-390; altra trad. it. in: Opere filosofiche, a cura di EugenioGarin, Roma-Bari, Laterza, 1986, 4 v.; v. III).
‒ Descartes, René, Geometria a Renato Des Cartes anno 1637 gallice edita; nunc autem ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e Carlo Dionisotti, acuto interprete della tradizione italiana dello storicismo, mentre nel campo della storia della filosofia, EugenioGarin innesta le riflessioni di Gramsci sul tronco dello storicismo di Croce (Cronache di filosofia italiana, 1900 ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] di cui si era dotata la Regione Toscana – membri, fra gli altri, Bianchi Bandinelli, Italo Insolera (1929-2012), EugenioGarin (1909-2004) – imperniava su questi nuovi concetti la rivendicazione di spazi legislativi più ampi: «Come la logica di una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] ai soli autori del Cinquecento i ponderosi volumi V e VI.
Ai primi anni Cinquanta risalgono i saggi in cui EugenioGarin, affrontando i temi della magia e dell'astrologia rinascimentali, richiamava l'attenzione sull'importanza del ruolo giocato dalla ...
Leggi Tutto