Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] Books, 1969, pp. 145-165 (ed. orig.: Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Bari, Laterza, 1965).
‒ 1976: Garin, Eugenio, Lo zodiaco della vita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 1976.
Hankins 1982 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] University Press, 1986 (trad. it.: Teologia e immaginazione scientifica dal Medioevo al Seicento, Torino, Einaudi, 1996).
Garin 1969: Garin, Eugenio, L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVI secolo, Napoli, Morano, 1969.
‒ 1979 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] University Press, 1986 (trad. it.: Teologia e immaginazione scientifica dal Medioevo al Seicento, Torino, Einaudi, 1996).
Garin 1973: Garin, Eugenio, Alle origini della polemica anticopernicana, "Studia copernicana", 6, 1973, pp. 1-42 (anche in ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] di greco, Rinuccio, che insegnò contemporaneamente a Valla e al futuro Eugenio IV, a Roma forse intorno al 1427 (lo ricordò nella opere di Valla si leggono in Opera, a cura di E. Garin, Torino 1962 (rist. anast, Opera, Basileae, apud Henricum Petrum ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] .
Il livornese Muller finisce undicesimo con 5 ore di ritardo, Fischer arriva diciannovesimo staccato di 6h23′. Se Garin impiega 17h45′13″ e passa una notte sui pedali, l'ultimo, Eugène Brange, pedala per due notti e giunge con un ritardo di 21 ore ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] -1437, la rottura fra il concilio di Basilea e Eugenio IV divenne irreparabile nell'autunno del 1439, quando il and the Tiara. Pope Pius II 1458-1464, London 1962.
E. Garin, Ritratto di Enea Silvio Piccolomini, ora in Id., Ritratti di umanisti, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] grande successo leggendo l'orazione Defelicitate al papa Eugenio IV, appena arrivato a Firenze in fuga da e il "Codice Sforza" della Biblioteca Reale di Torino, Torino 1967; E. Garin, L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVI sec., ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] di Aristotele, in seguito preferì indirizzarla al papa Eugenio IV. Da Platone il D., vari anni più e concilii, in Studi medievali, s. 3, VII (1966), pp. 341-53; E. Garin, La letter. degli umanisti, in Storia della letter. ital., a cura di E. Cecchi ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] rimasto fino alla primavera del 1443, cioè quando Eugenio IV decise il ritorno a Roma. Proprio dialettica e la retorica dell'Umanesimo, Milano 1968, pp. 301-327; E. Garin, L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVI secolo, Napoli ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] truppe. Nel 1438 lo troviamo al seguito del padre quando Eugenio IV giunse a Ferrara per presiedere il concilio. L'anno ferrarese e sul suo rapporto con la corte, v. E. Garin, Motivi della cultura filosofica ferrarese nel Rinascimento, in La cultura ...
Leggi Tutto