Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] . Al contrario, le riunioni ebbero prima di tutto un carattere eminentemente scientifico. Semmai, seguendo l’analisi di EugenioGarin (1990), si può sostenere una tesi opposta, cioè che l’attività politica esercitata in maniera crescente all’interno ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] estranei alla canea di quegli anni. L’unico dei “grandi” che forse più seppe farlo fu Gentile (p. 443).
EugenioGarin, dal canto suo, faceva derivare dall’appoggio garantito con continuità e tenacia a tanti studiosi ebrei profughi dalla Germania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] storicità concreta, verificata entro gli specifici caratteri dei testi (come Aurelio Roncaglia, Gianfranco Folena, Carlo Muscetta, EugenioGarin, Walter Binni, Ezio Raimondi e così via). Mentre la critica di estrazione crociana, in particolare con ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane EugenioGarin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] libri più forti e più commoventi che abbia la letteratura dell’800» (p. 551). E traducendo pensieri che andava allora svolgendo, Garin ne riassumeva così il testo:
L’azione umana nasce dallo squilibrio perenne fra l’ansia profonda che anima il nostro ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] dei testi e degli autori. In effetti, se Spaventa avanzava sospinto da robuste intuizioni speculative («belle infedeli», ne dice EugenioGarin in Storia della filosofia italiana, 1° vol., 1966, p. 13), propenso talvolta a lasciar parlare il suo credo ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] Firenze, nei pochi mesi nei quali Gentile, prima della morte, vi si stabilì, come probabilmente testimonia il caso di EugenioGarin, che alla memoria di Gentile fu legatissimo. Sotto questo profilo le testimonianze sono innumerevoli, e non mette caso ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] volumi contribuirono alcuni tra i migliori esponenti della storiografia italiana del tempo come Delio Cantimori, EugenioGarin, Giorgio Levi Della Vida, Walter Maturi, Arnaldo Momigliano, Franco Venturi, cui seguirono, della generazione seguente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] 1861.
Come si è detto, questa interpretazione di Cantimori ha avuto notevole successo ed è stata ripresa anche da EugenioGarin – il quale, nell’Avvertenza a un suo libro intitolato sintomaticamente Dal Rinascimento all'Illuminismo, citò fin dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] in Scienza e filosofia nella cultura positivistica, 1982, pp. 9-10).
Sul piano storiografico occorrerà attendere le ricerche di EugenioGarin, di Ludovico Geymonat e anche i lavori promossi sulla «Rivista critica di storia della filosofia» ‒ quasi un ...
Leggi Tutto
Ghiribizzi al Soderino
Rinaldo Rinaldi
Ghiribizi scripti al Soderino è l’intitolazione autografa posta sul tergo della minuta di una lettera indirizzata da M. a Giovan Battista Soderini, giovane nipote [...] e comanda a li uomini, e tiegli sotto el giogo suo (Lettere, pp. 137-38).
Come ha rilevato opportunamente EugenioGarin (1970), M. cita dunque la famosa massima di Tolomeo («sapiens dominabitur astris»), ma soltanto per capovolgerla, negando che l ...
Leggi Tutto