• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Biografie [156]
Storia [92]
Arti visive [35]
Diritto [27]
Religioni [22]
Letteratura [23]
Geografia [13]
Musica [15]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [9]

RUSPOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSPOLI Giorgio De Gregori Discendente da un Neri R., che viveva in Campi, nel contado fiorentino, verso la metà del 1200, la famiglia R. si trasferiva, circa un secolo e mezzo dopo, in Firenze, nel [...] ; Bartolomeo, quarto figlio di Francesco, che fu ardente patriota e combatté nel 1848 contro gli austriaci a Vicenza. Suo figlio Emanuele fu deputato e senatore e nel 1892 sindaco di Roma. Dei figli di lui, Augusto fu deputato al Parlamento italiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI (1)
Mostra Tutti

BALBO, Prospero

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Torino il 1° luglio 1762, morto ivi il 14 marzo 1837. Figlio adottivo del Bogino che ne aveva sposato l'ava, ne fu l'erede spirituale. Sostenne appena laureato (1781), la supremazia [...] ebbe la forza d'imporsi al sovrano. Carlo Felice non gli perdonò il progetto di costituzione da lui sottoposto a Vittorio Emanuele I l'11 marzo 1821. Il B. si consacrò, nel decennio 1821-1831, agli studî come presidente dell'Accademia delle scienze ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – CARLO ALBERTO – NAPOLEONE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Prospero (3)
Mostra Tutti

STRA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Vittorio MOSCHINI Località del Veneto posta al limite estremo della provincia di Venezia verso quella di Padova, 6 km. a occidente di Dolo, 8 m. s. m., sulle [...] ancora. Si conservano altresì alcuni cimelî storici a ricordo dei soggiorno di Napoleone Buonaparte, Eugenio Beauharnais, Ferdinando I d'Austria, Vittorio Emanuele II, ecc. Nel parco è specialmente famoso il Labirinto. Bibl.: G. Lorenzetti, Venezia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRA (1)
Mostra Tutti

CASTELLI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Racconigi nel settembre 1810, morto a Torino il 30 agosto 1875. Prima appartenne spiritualmente alla Giovine Italia, ma dopo il 1834, staccatosi dal Mazzini, si formò una convinzione [...] . Bibl.: L. Chiala, Ricordi di Michelangelo Castelli, Torino 1888; M. Castelli, Carteggio politico, Torino 1890-91; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, Torino 1878-95, passim; E. Tavallini, La vita ai tempi di Giovanni Lanza, Torino 1887. ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – MICHELANGELO CASTELLI – VITTORIO EMANUELE II – GIOVANNI LANZA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

BERSAGLIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria. Successivamente tre dei reggimenti di [...] nuovi organismi denominati "divisioni celeri" rispettivamente contraddistinte con i nomi di condottieri della Casa Savoia: Eugenio di Savoia, Emanuele Filiberto Testa di Ferro, Principe Amedeo Duca d'Aosta. Gli altri 9 reggimenti bersaglieri sono a ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA – BENITO MUSSOLINI – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSAGLIERI (3)
Mostra Tutti

CONSANI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Lucca il 24 aprile 1818, morto a Firenze il 29 giugno 1887. Allievo di Luigi Pampaloni, fu professore all'Accademia fiorentina di belle arti; combatté nel battaglione toscano del 1848. [...] Pitti è la Vittoria che i comuni toscani donarono a Vittorio Emanuele II, nel 1867. Del 1870 è il monumento al marchese seduta del naturalista Paolo Savi nel camposanto di Pisa, quella di Eugenio IV nella facciata del duomo di Firenze e il busto dell' ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – CAMPOSANTO DI PISA – ANTONIO ROSMINI – LUIGI PAMPALONI

CASSINIS, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Masserano il 25 febbraio 1806. Laureatosi in legge, si segnalò per lavori sulla proprietà, la pena capitale, i rapporti fra Chiesa e Stato, sostenendovi i principî liberali. Ottenne [...] era stato nominato senatore. Bibl.: A. Colombo, La missione di G. B. Cassinis nelle provincie meridionali, Torino 1911; L. Chiala, Ricordi di Michelangelo Castelli, Torino 1888; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, Torino 1978-95, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – VITTORIO EMANUELE II – GIURISPRUDENZA – LIBERALISMO – MASSERANO

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(IX, p. 523). La cavalleria come arma combattente. - Età moderna (p. 531). - La guerra moderna richiede con maggiore frequenza, rispetto al passato, che il cavaliere smonti di sella per combattere da fante. [...] ", "Granatieri di Sardegna", "Volturno", "Monferrato", "Timavo" e "Po"; mentre i reggimenti 2° e 12° fanno parte della divisione celere "Eugenio di Savoia"; i reggimenti 3° e 5° fanno parte della divisione celere "Principe Amedeo duca d'Aosta" e i ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO – AMEDEO DUCA D'AOSTA – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA – GRUPPI SQUADRONI

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Mss. Cors. 178-199; Ibid., Bibl. nazionale, Fondo Vittorio Emanuele, 787-790: Avvisi al card. Marescotti (1683-1707); Fondo Annua, III (1955), pp. 9-88 passim; M. Braubach, Prinz Eugen von Savoyen, I-V, München 1963-1965, ad Indicem; N. Huber, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XV, papa Gabriele De Rosa Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] avendo intercettato i dispacci scambiati tra il cardinale Gasparri ed Eugenio Pacelli. In realtà, con l'articolo 15 dei è in Archivio Centrale dello Stato, fondo Vittorio Emanuele Orlando, corrispondenza, fascicolo Colosimo). Il 10 giugno Orlando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali