• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Biografie [156]
Storia [92]
Arti visive [35]
Diritto [27]
Religioni [22]
Letteratura [23]
Geografia [13]
Musica [15]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [9]

GUASCO, Francesco Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Francesco Eugenio Cesare Preti Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] a L.M.C. Bassi Veratti e firmato con lo pseudonimo Eugenio Marcellini, il cui argomento era una breve guerra tra i Casati, dell'estate del 1758 (Rossi, pp. 414-416): Carlo Emanuele III fece sapere al G. che non desiderava la pubblicazione e che una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna Andrea Merlotti MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] A rappresentare lo sposo fu scelto l’anziano principe Emanuele Filiberto Amedeo di Savoia Carignano. La scelta fu motivata dove, nel frattempo, l’esercito imperiale guidato dal principe Eugenio di Savoia aveva invaso e conquistato il Ducato di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

TURINETTI DI PRIERO, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINETTI DI PRIERO, Demetrio Michele Cattane TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] Demetrio (1812), Ernestina (1813), Edmondo (1814) ed Eugenio (1820). Con la Restaurazione, i Turinetti di Priero fecero riguardi dovuti al suo rango, per espressa volontà di Vittorio Emanuele I). All’effettivo scoppio della rivoluzione, il 13 marzo fu ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – ALERINO PALMA DI CESNOLA – REGNO DI SARDEGNA – ROBERTO D’AZEGLIO

SISMONDA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISMONDA, Angelo Annibale Mottana – Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero. Dopo aver seguito gli studi [...] idoneo. Nel 1854 gli fu riconferito da Vittorio Emanuele II l’incarico di insegnare geologia e mineralogia ai colleghi e amici Quintino Sella e Felice Giordano. Gli morì il fratello Eugenio, che era un paleontologo valente, ma era anche il suo medico. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI DES AMBROIS DE NEVÂCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIACINTO DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMONDA, Angelo (2)
Mostra Tutti

ROERO, Ercole Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROERO, Ercole Tommaso Paola Bianchi – Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] piemontesi e veedore generale delle milizie sotto il duca Carlo Emanuele I di Savoia, ne aveva acquistate alcune quote, 1708 Roero giunse a Vienna per trattare direttamente con il principe Eugenio di Savoia e con l’imperatore Giuseppe I. Nel 1711, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ALESSANDRO FARNESE – CAVALIERE DI MALTA

PIRELLA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLA, Emanuele Massimiliano Panarari PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] risultò più soddisfacente per l’accresciuta voglia di autonomia di Emanuele Pirella, il quale, insieme al sodale di sempre, poi traslocarle due anni più tardi su quello romano di Eugenio Scalfari, una serie di strisce dissacranti nei riguardi dei tic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CORRIERE DELLA SERA – EUGENIO SCALFARI – EMANUELE PIRELLA – OLIVIERO TOSCANI

PICCARDI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCARDI, Leopoldo Giovanni Focardi PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] Carlo Jemolo, Piero Calamandrei, Giovanni Selvaggi, Vittorio Emanuele Orlando) fu dimostrato come spesso Piccardi fosse – del Partito radicale nel 1956. Per l’allora vicesegretario Eugenio Scalfari, Piccardi «era un pozzo di scienza giuridica, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – OCCUPAZIONE DANNUNZIANA DI FIUME – REPUBBLICA DI SAN MARINO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

ODDONE, Ines

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDONE, Ines Rosanna De Longis ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo. I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] Resistenza si sciolse per dare vita alla Confederazione generale del lavoro (CGdL). Oddone fece parte, con Emanuele Branconi ed Eugenio Guarino, di un comitato formato dai sindacalisti rivoluzionari con il compito di promuovere l’opposizione alle ... Leggi Tutto

THAON DI REVEL, Paolo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAON DI REVEL, Paolo Camillo Marco Gemignani – Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] 1884 divenne ufficiale d’ordinanza effettivo del principe Eugenio di Savoia Carignano e così poté risiedere a fu confermato aiutante di campo effettivo del nuovo monarca Vittorio Emanuele III per poi ricominciare a imbarcarsi. Divenne capitano di ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – MARINA MILITARE ITALIANA

NOTA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTA, Alberto Albarosa Camaldo NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni. Fra gli [...] e il ritorno della Casa sabauda dalla Sardegna, con Vittorio Emanuele I, mutò il suo incarico in avvocato dei poveri nel ) ispirati agli artifici teatrali della pièce bien faite di Eugène Scribe. Durante le ferie pasquali del 1847 fece ritorno a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALPHONSE DE LAMARTINE – SALVATORE FABBRICHESI – GIAMPIETRO VIEUSSEUX – EUGENIO BEAUHARNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTA, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali