Generale italiano al servizio dell'Austria (Pavia 1688 - ivi 1774). Educato alla scuola del principe EugeniodiSavoia, comandò eserciti austriaci in Fiandra, Ungheria e Italia. Battuti i Franco-Ispani [...] nel 1746 e presa Genova, ne fu nominato governatore, ma dovette presto abbandonare la città per la rivolta del popolo genovese, sollevato dal gesto di Balilla. Più tardi fu nominato maresciallo e commissario imperiale per l'Italia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1671 - ivi 1742), inviato a Parigi (1697-1701), cancelliere di corte austriaco e capo di tutta l'amministrazione interna (dal 1705). Partecipò ai negoziati che portarono [...] al trattato di Utrecht (1713). Sostenitore dei particolari interessi della monarchia austriaca anziché di quelli generali dell'Impero, si trovò ripetutamente in conflitto con il principe EugeniodiSavoia. ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco (Stoccarda 1684 - Ludwigsburg 1737), dopo aver combattuto, soprattutto sotto il comando diEugeniodiSavoia, contro i Turchi e nella guerra di successione spagnola, divenne duca [...] nel 1733. Ebbe come ministro e favorito il famoso banchiere ebreo Süss Oppenheimer ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] alla massa del popolo. Indubbiamente, i famosi condottieri del XVII e del XVIII secolo: Turenne, Condé, EugeniodiSavoia, Marlborough e Maurizio di Sassonia si sentivano a loro agio in guerra, che recava loro vantaggi materiali e morali; e tuttavia ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] 'è che la nomina è salutata con favore dall'ambasciatore straordinario al conclave Francesco Ferdinando Kinski e da EugeniodiSavoia. E se ne compiacciono pure i cardinali Alvaro Cienfuegos e Wolfgang Annibale von Schrattenbach.
Un esordio, a tutta ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] meglio rappresentavano quelle culture. In tal senso, un ruolo fondamentale aveva avuto la frequentazione con il principe EugeniodiSavoia, nella cui ricchissima biblioteca il G. aveva letto i più importanti testi del pensiero libertino e radicale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] sa che i confederati, in odio a lui, sono disposti a ricorrere ai Tartari e ai Turchi.
Finalmente, quando il principe EugeniodiSavoia, il 5 ag. 1716, sbaraglia i Turchi a Petervaradino, Venezia allenta i propri timori. Quanto al D., può porre fine ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] regno dell'Italia centrale sotto Gerolamo Bonaparte e per giungere alla reggenza del principe EugeniodiSavoia Carignano, ritenuta la via più concreta verso l'unità. A novembre fece parte della deputazione inviata a Torino per chiedere ufficialmente ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] nel 1709 nell'esercito imperiale, si dice su raccomandazione del principe EugeniodiSavoia, sotto il cui comando combatté nelle Fiandre nell'ultima fase della guerra di successione spagnola. Nel maggio 1719, nel corso della guerra della Quadruplice ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] partecipare, in forma privata, ai festeggiamenti per il carnevale. Lo scopo era quello di incontrarsi con Massimiliano II, elettore di Baviera, e con il principe EugeniodiSavoia, suoi cugini, e con il G., tutti e tre al servizio dell'imperatore. L ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...