• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Biografie [243]
Storia [127]
Arti visive [43]
Religioni [30]
Letteratura [21]
Diritto [20]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [8]
Musica [8]
Economia [4]

MILANI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Umberto Rossella Canuti – Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] una composizione in gesso dal titolo Sacra notte (Fontana, 2000, p. 128). Sempre in gesso realizzò un busto di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta duca degli Abruzzi presentato nel 1930 al concorso organizzato al palazzo del Quirinale a Roma (ibid., p. 15 ... Leggi Tutto

NAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAGNI, Francesco Francesca Franco – Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga. Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] mondiale, vinse la medaglia d’oro con il Busto di Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi (bronzo, 1934-35; Roma, 1955, altar maggiore), costruita su progetto di Bruno Maria Apollonj Ghetti; S. Eugenio (1949-50, in collaborazione con Monteleone ... Leggi Tutto

GUGLIELMO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO da Casale Tommaso Caliò Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] con la maggioranza del concilio, la quale giunse a nominare un nuovo papa nella figura di Amedeo VIII di Savoia, che prese il nome di Felice V. Eugenio IV, dopo aver decretato che l'assemblea sarebbe proseguita a Ferrara, inviò il 23 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Leonardo Laura Facchin – Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese. Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] lavori, ma anche per la Raccolta di diverse antiche inscrizioni dell’erudito Eugenio de Levis (1781), La scienza e di Vittorio Amedeo duca di Savoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S ... Leggi Tutto

ROMANO, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Liborio Carmine Pinto – Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli. Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] completamente e fu contestato dall’ex ministro. Cavour riprese in mano la situazione, affidandola a Eugenio Emanuele di Savoia, principe di Carignano, e recuperando Romano a un ruolo centrale nell’esecutivo. Insieme al procuratore generale Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIUSEPPE SALVATORE PIANELL – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Liborio (4)
Mostra Tutti

PROVANA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA, Antonio Eugenio Menegon PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] Europa in molte copie. Non appena il documento raggiunse Roma, Clemente XI si vide costretto a far richiamare Provana e a concedergli di tornare in Cina con Fan, anche se la sua salute era precaria. Il 16 gennaio 1718 i due giurarono fedeltà alla Ex ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – SACRO ROMANO IMPERATORE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MICHELANGELO TAMBURINI

REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo Renata Allio REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] dei servizi prestati. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Torino, Eugenio si laureò a pieni voti il 29 alla presenza della principessa Maria Adelaide di Savoia. I corsi di formazione professionale riguardavano la meccanica, ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ADELAIDE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO EMANUELE II

PETRUCCIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCIANI, Mario Lorenzo Cantatore – Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924. Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] la scuola dell’obbligo e gli studi classici presso il Convitto nazionale Amedeo di Savoia, dov'ebbe fra gli insegnanti il francesista e poeta Tito Marrone, il filologo classico Filippo Maria Pontani, il critico e poeta Umberto Marvardi. Rientrato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FILIPPO MARIA PONTANI – MARGHERITA GUARDUCCI – ALFREDO SCHIAFFINI

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Stephan Freund Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] G. è menzionato per la prima volta in un documento di papa Eugenio III, datato 8 marzo 1147, con il quale veniva stabilito il versamento di 1000 solidi a favore del conte Amedeo di Savoia, in partenza per un pellegrinaggio a Gerusalemme, per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIMBOLDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Nicolò Nicola Raponi Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] e il duca di Savoia contro il marchese di Monferrato, e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con Manfredo di Saluzzo e Marco del Carretto, alla divisione delle terre strappate a quel marchese. Nel 1439 fu oratore presso Eugenio IV a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 37
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali