SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] e alla Spagna non conveniva che un nuovo membro di Casa Savoia entrasse nel Sacro Collegio. Il 15 dicembre 1648 Eugenio Maurizio fu nominato abate commendatario di S. Maria di Vezzolano e nel 1649 di S. Ponzio, nel Nizzardo.
La svolta nella vita del ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] con l'arrendevole Amedeo VIII diSavoia, salito al soglio col nome di Felice V. Riconosciuto solo da schisme et la crise conciliaire, Paris 1962-64, pp. 215-431; P. de Vooght, Eugène IV, in Dict. d'hist. et de géogr. éccl., XV, Paris 1963, coll. 1355 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] ritirandosi a vita privata nella città natale.
Il principe Eugeniodi Carignano, che dal 7 gennaio aveva sostituito il Farini tempo svolta di "governatore" del principe Oddone diSavoia.
Morì il 2 nov. 1872, nella sua villa in prossimità di Genova.
...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] dell’esercito e chiedeva che fosse punito con tre mesi di arresti in fortezza (Lehmann, 2013, p. 99). La richiesta non fu accolta dal commissario onorevole Eugenio Chiesa; Savoia dovette tuttavia lasciare l’aviazione per andare al comando del ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] le 24 février 1866, Genova 1866; P. Durio, In morte di Oddone Eugenio Maria principe diSavoia. Epigrafi, Torino 1866; G. Massari, Commemorazione di S. A. R. il principe Oddone diSavoia duca del Monferrato, Bari 1866; A. Merli, Appendice al Sunto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] di quelli di una delle cinque abbazie di cui era stato titolare, avendo lasciato le altre a due fratelli naturali e al nipote Eugenio Moreno, Istoria delle relazioni della Real Corte diSavoia colla corte di Roma sino all’anno 1742; Torino, Biblioteca ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] rapporti con il fratello Eugenio, conte di Soissons, portarono nel 1669 al trasferimento a Torino di due figli di questi: Luigi Giulio (1660-1683), cavalier diSavoia, ed Emanuele Filiberto (1662-1676), conte di Dreux. Il principe Filiberto affidò ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] aumentare ulterioremente le ricchezze del figlio, il re gli assegnò l’eredità della principessa Vittoria diSavoia-Soissons, a sua volta erede del principe Eugenio. Infine, fra 1763 e 1764 acquistò dai marchesi San Martino il castello d’Agliè, loro ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] in cui versava la pratica di canonizzazione di Amedeo IX (il duca diSavoia morto in odore di santità nel 1472) e le trattative per il conferimento di un cappello cardinalizio a suo nipote Eugenio Maurizio (figlio del fratello Tommaso), che avrebbe ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] croce diSavoia avrebbe versificato - a suo stesso dire - la storia dei due principi, popolano e monarchico, "congiunti nel fine di nel destino dei Napoleonidi (Per la morte di Napoleone Eugenio)o di Massimiliano d'Asburgo (Miramar).Accanto a queste ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...