GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] suoi ordini diretti per la Savoia, il Moncenisio e la Val di Susa, affrontando il pericolo di vedere battute separatamente le due principe Maurizio di Sassonia che "un mulo, anche se ha fatto venti campagne sotto il principe Eugenio non diventa ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] invasione in Savoia da parte di esuli del 1821, favorita dal governo di Luigi Filippo. Vi accorse col proposito di parteciparvi, ma di proiettili di nuova invenzione, e mandò colà un suo fidato, Eugenio Brizi, già valoroso combattente alla difesa di ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federico Paolo
Eugenio PASSAMONTI
Pietro VACCARI
Giureconsulto e uomo di stato, nato a Torino il 10 gennaio 1798, morto ivi l'8 marzo 1878. Entrato nella carriera amministrativa, si fece stimare [...] 1840, con edizioni successive a Napoli, Parigi, Torino; Degli stati generali e di altre istituzioni politiche del Piemonte e della Savoia, in Mem. Accad. delle Scienza di Torino, 1852; Recherches historiques et critiques sur l'esprit des lois de ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovan Battista, conte di S. Martino e Repalgia
Eugenio Passamonti
Nato in Levaldigi nel 1798 e morto in Torino il 4 maggio 1879; patriota e senatore del regno. Laureatosi in legge a Torino, [...] rurali, sostenendo la necessità d'istruire i lavoratori della terra e di elevarne la coscienza. E sul metodo più o meno rapido per alla monarchia, dopo essersi convinto che solo sotto i Savoia l'Italia si sarebbe costituita a nazione. In filosofia fu ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] e il socialista riformista Eugenio Florian — denunciò «il malcostume adottato dall’Amministrazione di amministrare senza il Consiglio fu in visita alla Biennale nel ’39), i Savoia e i rappresentanti delle case regnanti europee, protagonisti del ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , Canuti, Caso, Muraro e Pasinato, funzionali al modulo diEugenio Bersellini, che guida la squadra per cinque anni, dal esclusivo degli italiani. La prima vittoria è 2-0 sullo Sport Club Savoia e il primo gol è dell'attaccante Branco, su rigore.
Alla ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 1848 Venezia si era consegnata per la prima volta ai Savoia. Concluse le cerimonie ufficiali, l'attenzione del sovrano e dei all'assessore anziano Eugenio Caluci la seguente lettera:
Illustrissimo signore,
la grande testimonianza di stima che il ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] dubbio i Savoia nei confronti caso l'incarico fu svolto da Gaetano De Lai: cf. la relazione di De Lai al cardinale Rampolla, del 24 novembre 1887, ibid., fasc. presenza il 9 dicembre 1866. Cf. Eugenio Stretti, Le Chiese evangeliche battista, metodista ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] passo del suo romanzo Ponte di sole, uscito nel 1936 e vincitore del premio Savoia-Brabante, indulge a un 55).
91. "Album di viaggio" conservato dal figlio Eugenio presso la sua abitazione privata in Venezia, lettera di Celeste ai famigliari, 25 ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] da farsi de sudditi in Terra Ferma e la massima di poner truppe in campagna, in A.S.V., Savio alla scrittura, b. 3, cc. 41, 49v e 55.
61. G.B. McClellan, Venice and Bonaparte, p. 99.
62. Cf. Eugenio Barbarich, La campagna del 1796 nel Veneto. Parte ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...