MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] nazionale sotto la dinastia dei Savoia. Per qualche tempo collaborò anche con cinque dei suoi fratelli (Eugenio, Pompeo, Epifanio, Giovanni e 1902), Pro pace (dal 1908), arrivando a una tiratura di 50.000 copie.
Nell’ultima fase della sua vita il ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] corrispondente presso la Società delle nazioni della Libera Stampa di Lugano. Da Ginevra partì quindi insieme con Eugenio Chiesa per la Francia il 28 apr. 1927 per stabilirsi in Alta Savoia, ad Annemasse, da dove si recava spesso a Parigi e a Ginevra ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] tale ragione fu esiliato in Francia; rientrato in Savoia nel 1828, fu sindaco (poi maire) di La Roche dal 1841 fino alla morte e deputato svolta autoritaria. Il direttore del Corriere della sera Eugenio Torelli-Viollier aveva scritto il 3 giugno 1898 ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] registers, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Coseriu, Eugenio (2007), Lingüística del texto. Introducción a la e registri in testi tecnici, «Rivista italiana di dialettologia» 13, pp. 135-160.
Savoia, Leonardo M. (1987), Come gli adulti ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] di un accordo tra l'Impero e Venezia, fu accresciuto l'anno dopo dall'ingresso nella lega antiviscontea dei Savoia prendeva a sua volta le armi per opporsi al tentativo di sedizione. Il papa Eugenio IV, che abitava a Santa Maria Novella, si interpose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] tesa a tutelare le conquiste si convince papa Eugenio III. Si coinvolgono i due principali sovrani il Saladino e al tempo stesso a dominare il clima di rivalità e d’intrighi che lo circonda: ma quando nel ai Borboni ai Savoia.
Visti gli insuccessi ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] operazioni belliche contro gli austriaci condotte dal viceré Eugenio tra Veneto e Friuli, dando ottima prova delle Emanuele II, al quale manifestò la volontà di mettersi al servizio di Casa Savoia: grazie a una raccomandazione del ministro della ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] ; passato in seguito a Brera assieme ad altre quattro opere, meritò il plauso di Carlo Tenca, qualche ironia di Camillo Boito e l’acquisto per la raccolta di Casa Savoia.
Ampiamente diffusa e tradotta in litografia da Domenico Gandini e Guido Gonin ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] di questa località della Savoia e appartenente alla famiglia dei signori del luogo, o B. Montis fovis, dal nome della località poi detta in suo onore Gran S. Bernardo, o B. di perfetto pontefice", sussidiò l'azione diEugenio III, già suo discepolo; ...
Leggi Tutto
Arcidiacono di Villaviciosa e canonico di Toledo (n. fine sec. 14º - m. 1456 circa). Prof. all'univ. di Salamanca, fu da questa e dal re Giovanni II inviato al Concilio di Basilea dove ebbe gran peso e [...] con Eugenio IV, anche se redasse molti scritti in difesa dell'idea conciliare. Fu uno dei triunviri che sostenne l'antipapa Felice V, il quale nel 1440 lo fece cardinale. Nominato arcivescovo di Cesarea, si ritirò, poi, in un convento della Savoia ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...