BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] la canzone Alla culla di S. M. il Re di Roma,nel '13 con l'ode Ilritorno del principe Eugenio Vicerd dell'Italia,ripubblicate della R. Casa diSavoia (Torino 1330); nel 1842, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele e di Maria Adelaide d'Austria ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] sono anche gli affreschi sul tema della famiglia nella casa della madre e del fanciullo Principessa Maria Pia diSavoiadi Palermo e le grandi carte geografiche dipinte sulle pareti delle stanze che ospitavano il comando dell’Aeronautica militare ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] presso lo stesso editore anche l’ode A Margherita diSavoia. Due anni più tardi diede alle stampe presso Carteggi con Angelo Barile, Adriano Grande, A.S. N., 1930-1941, a cura di G. Musolino, Milano 1999. Si vedano, inoltre: G.A. Borgese, La vita e ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] prestigio morale.
Non per questo egli riuscì a vincere l'opposizione diEugenio IV, che, prima a Ferrara e poi a Firenze, patrocinò l'elezione di Amedeo VIII diSavoia, che usci eletto a terzo scrutinio il 5 nov. 1439.
Nell'elezione di Amedeo VIII l ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] cippo ornato dal profilo a bassorilievo di Vittorio Amedeo III diSavoia e tre figure allegoriche, due Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 51 (sub voce Degotti, Ignace Eugène Marie); Encicl. dello spett., IV, col. 341 (sub voce Degotti, I. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] nel 1439 il concilio, dove le tendenze conciliaristiche più radicali s'erano affermate, pronunciò la deposizione diEugenio IV eleggendo al suo posto Amedeo VIII diSavoia (Felice V), egli restò fedele al vecchio papa, come si può desumere da alcuni ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] .
Passato ormai tra le file dell’antipapa Felice V (Amedeo VIII, duca diSavoia), fu privato da Eugenio IV dei suoi beni (autunno 1441) e della diocesi di Corneto (23 marzo 1442). Partecipò quindi alle congregazioni conciliari dell’autunno-inverno ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] casata.
Nel 1803 assunse il titolo di duca di Zagarolo e sposò Margherita Gioeni Colonna, primogenita di Filippo Colonna, conestabile del Regno di Napoli, e di Caterina diSavoia-Carignano, che gli portò una rilevante dote di 70.000 scudi. La coppia ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] Senato come uno dei nobili delegati ad assistere il duca diSavoia Vittorio Amedeo II, giunto a Venezia per il carnevale; turchi, che avrebbe visto le imprese del principe Eugenio nei Balcani e di Francesco Morosini nella Morea, non era gradita ai ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] probabilmente Eugenio Gasparini). Piazza era accusato di intrattenere relazioni con l’ambasciatore sabaudo, conte Bigliore di la fonte delle notizie trasmesse alle corti di Vienna e poi diSavoia; sembra improbabile che Giovanni Battista potesse ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...