FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] combatté contro i Francesi accanto al principe Eugenio. Ad Eugenio, del resto, egli rimase vicino fino diversi, Lettere Principi Savoia Carignano Soissons, mazzo 73, fasc. 17; Ibid., Principi del Sangue, Principi diCarignano Soissons, mazzo 5, fasc ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] Camuccini e del Landi.
Nel 1815 un ritratto del Principe diCarignano, da lui dipinto, gli procurò per sei anni una pensione del conte Amedeo II e della contessa Adelaide, Il principe Eugeniodi Savoia che entra nella tenda del visir dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] libri poetici della Bibbia,da lui tradotti e dedicati a Carlo Alberto. Celebrò poi i Savoia con l'Elogio storico del principe Eugeniodi Savoia Carignano (Torino 1842), con l'Inno a S. Cristina (in Prose, s. 2, I, p. 179), con l'inno epico A Umberto ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di grande, di eccessivo, di enorme con un senso di autocontrollo quasi mai venuto meno così nella vita come nell'arte.
Recitata con successo la Cleopatra al teatro Carignano sono le poche pagine commemorative diEugenio Donadoni, che non soltanto si ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] dell’UNESCO. Il 14 genn. 1949, al termine della conferenza-autopresentazione dal titolo Poeta suo malgrado tenuta al teatro Carignanodi Torino, incontrò Maria Luisa Spaziani (Volpe), alla quale in La bufera e altro sono dedicati i Madrigali privati ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo, i romanzi di Dumas padre, diEugène Sue e dei romantici francesi, gli scrittori di moda scena presso il teatro Carignanodi Torino il 14 gennaio 1884, con Eleonora Duse nella parte di Santuzza: le azioni del ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] a marzo si recò a Nizza per sentire le prove di Ero e Leandro e per concertare una possibile rappresentazione autunnale di Dejanice. Il 4novembre dello stesso anno, al teatro Carignanodi Torino, Edmea veniva diretta dall'esordiente Arturo Toscanini ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] e più tardi di Medea (1970).
Nel 1965 pronunciò la conferenza Pro o contro la bomba atomica al teatro Carignanodi Torino, che , solitaria e misera, in cui ritrova nel finale il padre Eugenio, ormai invecchiato e senza i fasti del passato, ma per il ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] 1152, quando la Chiesa di Aosta ottenne da papa Eugenio III il riconoscimento di diritti di ascendenza pubblica sul comitato aostano influenza di Umberto i luoghi di Avigliana, Pianezza, Rivalta e Carignano, acquisiti per occupazione o in virtù di ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] si ricordano E. Burzio, E. Caruso ed il figlio Eugenio, avuto dal matrimonio con il baritono Leone Gilardoni, insieme . Catalani la prescelse quale prima protagonista di Loreley, che fu rappresentata al teatro Carignanodi Torino il 18 febbr. 1890. L ...
Leggi Tutto