• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [55]
Storia [34]
Arti visive [15]
Musica [8]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Geografia [3]
Diritto civile [2]

RICASOLI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Bettino Thomas Kroll RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine. Benché [...] Napoleone III, Ricasoli propose la nomina del principe Eugenio di Savoia Carignano a commissario straordinario del «re eletto» in Toscana. In seguito alla decisione del principe di Carignano di non accettare in prima persona – volle infatti mandare ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICASOLI, Bettino (4)
Mostra Tutti

GALEOTTI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Leopoldo Giovanni Assereto Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] regno dell'Italia centrale sotto Gerolamo Bonaparte e per giungere alla reggenza del principe Eugenio di Savoia Carignano, ritenuta la via più concreta verso l'unità. A novembre fece parte della deputazione inviata a Torino per chiedere ufficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOTTI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di Andrea Merlotti SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] , il 4 dello stesso mese, dal principe Emanuele. Quasi contemporaneamente, quindi, Filiberto divenne secondo principe di Carignano e il principe Eugenio lasciò la tonaca per trasferirsi a Parigi e raccogliere l’eredità Soissons. Fu quindi anche per ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA CARIGNANO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – MARGHERITA DI SAVOIA – CRISTINA DI FRANCIA

GONIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONIN, Francesco Sabrina Spinazzè Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese. Si formò [...] Signora del Suffragio a Torino; e nel 1877 a Rivoli, nella cappella della villa del principe Eugenio di Savoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il trionfo della Madonna Consolata. Tra le ultime opere da lui eseguite si segnalano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI ALTACOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONIN, Francesco (2)
Mostra Tutti

MICCA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICCA, Pietro. – Paola Bianchi Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo. Il [...] dalla città per unirsi alle truppe del principe Eugenio di Savoia prima delle operazioni conclusive della battaglia. Gli sotto forma di diario, visti dagli occhi di un ragazzo. Nell’ambito teatrale, va segnalato che nel 1852, al Carignano di Torino, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – MARGHERITA DI SAVOIA – ALESSANDRO ANTONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICCA, Pietro (3)
Mostra Tutti

Da Roma all’Europa. Architettura, città e arte dei giardini nel Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] per il Louvre riprende nel palazzo per i principi di Carignano, dal 1679), aderisce con originalità alla poetica borrominiana, viennese del principe Eugenio di Savoia, dove il giardino si articola fra due corpi di fabbrica indipendenti sfruttando ... Leggi Tutto

SAVOIA, Benedetto Maurizio di, duca del Chiablese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Benedetto Maurizio Andrea Merlotti di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] visto da quello che Carlo Emanuele I aveva realizzato per Tommaso di Carignano. Esso venne stabilito con patenti dell’8 febbraio 1763 e l’eredità della principessa Vittoria di Savoia-Soissons, a sua volta erede del principe Eugenio. Infine, fra 1763 e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ELISABETTA TERESA DI LORENA

FANTACCHIOTTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Odoardo Lia Bernini Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] concetti elevati attraverso la bellezza e la grazia: Eva tentata dal serpente (marmo, 1864, commissione di Eugenio di Savoia principe di Carignano; Torino, Galleria civica d'arte moderna), Musidora, soggetto tratto dal poema arcadico inglese Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERRUA, Giovanna Battista Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Giovanna Battista Scaglia Andrea Merlotti di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] e, grazie alle sue nozze, il sangue di Verrua continuò a scorrere nei principi di Carignano, dal 1861 re d’Italia. Fonti e pp. 3-30; Le raccolte del principe Eugenio condottiero e intellettuale, a cura di C.E. Spantigati, Cinisello Balsamo 2012 (in ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS DE ROUVROY DE SAINT-SIMON – JEAN-BAPTISTE COLBERT – VITTORIO AMEDEO II – ESERCITO FRANCESE – PADRINO E MADRINA

TURINETTI DI PRIERO, Ercole Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINETTI DI PRIERO, Ercole (II) Ludovico Andrea Merlotti – Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] Luigi XIV sia per il matrimonio del principe Emanuele Filiberto di Carignano con Caterina d’Este (avvenuto l’11 novembre a Racconigi) sia per l’aiuto dato dal duca al principe Eugenio, che aveva lasciato la Francia per passare al servizio dell’Impero ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CRISTINA DI FRANCIA – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali