Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] inoltre, si è svolto il concorso per i lavori di ammodernamento del Museo egizio (nel palazzo dell’Accademia delle scienze prospiciente piazza Carignano), che hanno tra l’altro lo scopo di prolungare à l’identique verso il piano interrato lo scalone ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] di quelli di una delle cinque abbazie di cui era stato titolare, avendo lasciato le altre a due fratelli naturali e al nipote Eugenio Servicio y deservicio a Felipe IV. Los Príncipes de Carignano, entre Francia y la monarquía hispánica (1634-1644), ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] eredi non possono esigere il quartiere".
DiEugenio ignoriamo le date di nascita e di morte. Nel 1739 nell'orchestra della di campagna, probabilmente perduta, libretto di P. Chiari, data al teatro Carignanodi Torino nel 1762; Ecuba, libretto di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] a Torino, teatro Carignano, per La sposa fedele e La schiava di Bagdad di Pacini (Teodora, Zora) e Sargino di Paer (Sofia). del passaporto declinò nuove proposte di scrittura all’estero. Dopo il suicidio del genero Eugenio Ferranti nel 1861, si ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] di bronzo, composta nel 1855 e messa in scena al teatro Carignano nel 1857, si rivelarono due insuccessi e lo indussero ad abbandonare la carriera di la statua in bronzo, opera dello scultore Eugenio Maccagnani, fu completata. Per evitare tensioni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] dopo Sofia Camererdi di Stoccarda (cfr. Florimo, [1871], p. 10), dalla quale ebbe due figli, Eugenio e Laura; scomparsa anch’essa di lì a poco, Carignano, 7 novembre 1868. Musica strumentale e vocale (inedita, ove manchi il luogo di stampa): Messa di ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] di Savoia Carignano, divenne presidente della sovrana Camera dei conti di Chambéry e controllore generale delle Finanze di in un reggimento di pionieri e un reggimento di granatieri reali, nel quale il C. e il figlio Eugenio furono incorporati. ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Carignano. Nello stesso anno il cardinale Pietro Ottoboni, conosciuto per mezzo di Trevisani, espose all’annuale mostra nel chiostro di a papa Eugenio III, San Bernardo che rimprovera sua sorella e La Vergine Maria e S. Bernardo di Chiaravalle tra le ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] Moncaldo, n. 35, che lo scultore P. Capurro aveva messo a disposizione di numerosi artisti genovesi (tra gli altri, i pittori Armando Barabino, Paolo de Gaufridy, Eugenio Olivari, Edoardo Zuffo), perché vi installassero i loro studi. Del sodalizio e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] , pur mantenendo il titolo onorifico e l'uso del teatro Carignanodi Torino, rimase senza sussidio. L’anno seguente Ristori, nuova Schiller, Johann Wolfgang von Goethe, Pellico, Goldoni, Eugène Scribe, Alexander Dumas padre, Théodore Barrière (I ...
Leggi Tutto