ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento,III (1916), p. 44; E. Veggetti, Note inedite diEugeniodiBeauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, ibid.,XX (1933), p.122; O. Zaghi, Le aspirazioni territoriali della ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] dopo, in seguito all'annessione delle Marche al Regno Italico, passava nelle file dell'esercito del viceré EugeniodiBeauharnais.
Sulla partecipazione alle campagne napoleoniche e sul ruolo che effettivamente svolse non c'è grande concordanza tra ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] fu poi relegato a domicilio coatto, per due anni, a Monte Marciano (Ancona). Amico del duca Massimiliano di Leuchtenberg, figlio diEugeniodiBeauharnais, gli amministrò le sue estesissime proprietà nelle Marche (ben 28708.2.88 ettari per un valore ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Alberico
Anna Cirone
Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] precisare il suo atteggiamento verso il governo napoleonico: nel 1806 ebbe l'Ordine della Corona di ferro; nel 1808 EugeniodiBeauharnais lo proponeva come candidato al Senato del Regno italico; ma egli rimase estraneo ai successivi avvenimenti ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] I-V, VIII-XI, ad ind.; G. Compagnoni, Memorie autobiografiche, a cura di A. Ottolini, Milano 1927, pp. 170, 181-185, 285; E. Veggetti, Note inedite diEugenioBeauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] Hercolani della Biblioteca dell'Archiginnasio, in Id., Scritti vari, Bologna 1928, pp. 217-266; E. Veggetti, Note inedite diEugenioBeauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), p. 125; I Comizi ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] gli austriacanti e che la decisa opposizione del C. e dei suoi amici, in odio al Bonaparte e, quindi, ad EugenioBeauharnais, al piano di F. Melzi avrebbe favorito il ritorno dell'Austria; ma è vero anche che il C. perseguiva un programma politico ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] -A. Alberti, I, Bologna 1917, p. 31;V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I-VI, Firenze 1928-33, ad Indicem;E. Veggetti, Note inedite diEugenioBeauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933 ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] à Venise d'aprè les lettres inédites d'Eugène de Beauharnais (1806), in Rass. stor. del Risorgimento, XLIV (1957), pp. 636-643. Sono tratte dall'archivio dei Leuchtenberg le lettere al B. di Giuseppina e di Ortensia pubblicate da J. Hanoteau, Les ...
Leggi Tutto
(ted. Erzkanzler) Capo della cancelleria degli imperatori carolingi. In Germania, tale ufficio fu attribuito ai tre elettori ecclesiastici, arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia, rispettivamente a. [...] era l’abate di Fulda. A. ebbero anche alcuni papi, tra i quali Leone IX. Come titolo fu concesso nel primo Impero napoleonico (1804) a due grandi dignitari, J.-J.-R. de Cambacérès, duca di Parma e a. dell’Impero, ed Eugenio de Beauharnais, viceré d ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...