Langravî di L., fiorenti già nel 14º sec., si estinsero nella linea maschile nel 1646; il principato omonimo, per il matrimonio della figlia dell'ultimo signore di L., Maximilian Adam, con il duca Alberto [...] minori, finché re Massimiliano Giuseppe lo cedette al proprio genero EugeniodiBeauharnais, col titolo ducale (1817). Per il matrimonio di Maximilien (v.), figlio diEugenio, con Maria di Russia, la famiglia L. si trasferì in quest'ultimo paese ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico francese (Montpellier 1766 - Monaco 1846). Partigiano delle idee rivoluzionarie, fu nel 1789 tra i primi a pubblicare i resoconti dell'Assemblea nazionale, legandosi a Mirabeau. [...] In disparte durante la dittatura di Robespierre, poi bonapartista, durante il Regno d'Italia, fu, dal 1804, uomo di fiducia diEugeniodiBeauharnais. Pubblicò, tra l'altro, un'edizione delle opere e dei discorsi di Mirabeau (5 voll., 1791-92). ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] si sarebbe avuto un esempio in Italia con la creazione del regno d'Italia (1805) di cui furono viceré EugeniodiBeauharnais e re Napoleone I, ch'era al tempo stesso imperatore dei Francesi. Può altre volte un vicereame essere costituito su entità ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] , e il 7 giugno responsabile dell'amministrazione delle dogane agli ordini del ministro delle Finanze G. Prina. Il 10 agosto il viceré EugeniodiBeauharnais lo propose come ministro dell'Interno, ma gli fu preferito L.G. Arborio Gattinara marchese ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] d'Italia, quando il F. si trovò compreso nella lista dei prefetti destituiti, accomunato con due colleghi nel duro giudizio del viceré EugeniodiBeauharnaisdi "absolument nuls".
Rientrato a Casalmaggiore, il F. non ebbe più a ricoprire cariche ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] , dal marchese B. Bossi e da L. Porro Lambertenghi, divenne il naturale centro dell'opposizione ai Francesi e a EugeniodiBeauharnais, sfociata in aperto dissenso verso una dominazione che aveva portato solo "sventura e rovina" e aveva tradito le ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] elettorali per decidere sulla sorte futura del Regno italico ed evitare il consolidarsi sul trono del viceré EugeniodiBeauharnais.
Nella famosa giornata del 20 aprile, mentre il Senato era riunito per prendere i gravi provvedimenti richiesti ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Napoleone, Paradisi fu tra coloro che si batterono per la conservazione del Regno Italico con a capo EugeniodiBeauharnais. Con il ritorno degli austriaci si ritirò a vita privata nella sua Reggio, coltivando gli studi, per la verità mai interrotti ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] Flamia.
A fine marzo 1814 il F. accompagnò la viceregina a Mantova, dove era attestato l'esercito italico diEugeniodiBeauharnais, e per questo non ebbe parte nelle vicende che segnarono il ritorno del Friuli alla dominazione austriaca: vicende che ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] qualche carica. In quella circostanza la propensione con la quale il viceré EugeniodiBeauharnais guardava alle famiglie nobili dei nuovi territori per trovare funzionari di prestigio da immettere agli alti livelli dell'apparato e le difficoltà che ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...