Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] elaborato nei primi anni Quaranta durante il confino sull’isola tirrenica dai militanti antifascisti Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed EugenioColorni. Il nucleo centrale del Manifesto, il cui titolo è Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] fin dalla diffusione del Manifesto di Ventotene che – grazie all’amicizia con i suoi estensori Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, EugenioColorni – aveva potuto leggere tra i primi.
Riparato in Svizzera con la famiglia a fine maggio 1944, pagando ai ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] ottica, non vanno dimenticati i tentativi di riportare all’attenzione del dibattito filosofico nazionale pensatori come EugenioColorni e Giovanni Vailati.
Il precipitato di questo decennio di lavoro fu Significato, comunicazione e parlare comune ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] la ricostruzione storica e l’analisi di S. Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. G. P. ed EugenioColorni, Torino 1999.
Numerosi gli Atti di convegni postumi: G. P., a cura di S. Rosso Mazzinghi, Vicenza 1980; G. P ...
Leggi Tutto
Colórni, Renata. – Traduttrice e editor italiana (n. Milano 1939). Figlia del patriota e antifascista Eugenio (1909-1944), di madre tedesca, si è laureata in filosofia medievale e ha collaborato con l’univ. [...] di Milano. Dalla fine degli anni Sessanta ha iniziato a lavorare nell’editoria, curando per Franco Angeli varie collane accademiche e per Boringhieri la traduzione delle Opere di S. Freud. A lei si devono ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] , stampata a Domodossola: fu Brera, condirettore con Giorgio Colorni, a licenziarla e a scrivere l'editoriale Per sempre tornerò negli Stati Uniti», si giustificò con il direttore Eugenio Scalfari, e fu dispensato dalla trasferta, a patto che ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] , ma anche del Fronte popolare francese e di quello spagnolo. Nel '36 il C. aveva anche ripreso i contatti con E. Colorni, che aveva conosciuto a Milano, e fra i due era nata un'anucizia. profonda che si sostanziava di molteplici interessi comuni ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] italiano, Roma-Bari 1991, pp. 69 si. Sull'Egnazio, cf. Eugenio Massa, L'eremo, la Bibbia e il Medioevo in Umanisti veneti Gli Ebrei e Venezia, pp. 543-548.
123. Vittore Colorni, Sull'ammissibilità degli Ebrei alla laurea anteriormente al secolo XIX, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] allo scopo di ricondurre anche qui i conventi all'obbedienza verso Eugenio IV: tale impegno si dispiegò nella visita dei conventi di Saint Mariano da Alatri, Roma 1980, pp. 47-57; V. Colorni, Samuel da Spira contro fra G. da Capestrano. Un curioso ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] parte alla consacrazione di una chiesa alla presenza di papa Eugenio III. Lo stesso papa intervenne nel 1151 in una G. Coniglio, Mantova 1958, pp. 144-147, 153, 305; V. Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro Romano Impero, I, Milano 1959, pp. 84 ...
Leggi Tutto