Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] vittoria fu certamente propiziata anche dal successo ottenuto da Eugenio IV con il Concilio di Ferrara-Firenze, che si II, il quale nello stesso anno 1509 si alleò con i cantoni svizzeri e subito mosse contro Ferrara, il cui duca era stretto alleato ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] che scoppiò nel luglio del 1847 fra i cantoni liberali e i sette cantoni cattolici del Sonderbund. Come gli Stati Uniti vent il progetto federalista. Grazie ad Altiero Spinelli - autore con Eugenio Colorni ed Ernesto Rossi, durante la guerra, di una ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] la protezione dei signori locali contro l'invadenza dei Cantoni svizzeri confederati. Anche Amedeo VIII si trovò di lotta aperta. Nel giugno del 1439, poi, la deposizione di Eugenio IV fece sorgere a Basilea il problema di scegliere una persona degna ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] opportuno far istanze per ottenere la cittadinanza dei dodici Cantoni della Lega elvetica. Due anni dopo, quando Milano era appoggi e che in particolare godeva dell'amicizia del principe Eugenio di Savoia, il quale intercedette in suo favore a corte ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] la tesi Il rapporto di causalità nel diritto penale, relatore Eugenio Florian (pubblicata nel 2004 a Montella, a cura del Conferenza ebraica mondiale, allorché il delegato italiano Raffaele Cantoni, accennando al salvataggio di circa 5000 ebrei a ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] . Un fratello del C., Gaetano, scudiero del viceré Eugenio Beauharnais, era stato insignito dell'Ordine della Corona di sul piano economico, indispensabili per il progresso sociale del Canton Ticino, quali la bonifica della piana di Magadino e la ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...