• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [27]
Storia [16]
Filosofia [11]
Arti visive [10]
Industria [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [5]
Storia e filosofia del diritto [4]

Luigi Luzzatti e Venezia

Storia di Venezia (2002)

Luigi Luzzatti e Venezia Paolo Pecorari La doppia nascita A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] . 4, pp. 107-127. 37. Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Archivio Luigi Luzzatti, b. 10, fasc. «Eugenio Cantoni». 38. Ibid., b. 18/bis, fasc. «Federico Frizzerin»; b. 46, fasc. «Giuseppe Toffolati». 39. Ibid., b. 8, fasc. «Vincenzo ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – POMPEO GHERARDO MOLMENTI – GREGORIO RICCI-CURBASTRO – VINCENZO STEFANO BREDA – DIRITTO COSTITUZIONALE

Milano e la borghesia degli imprenditori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Milano e la borghesia degli imprenditori Pier Luigi Porta L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Camera di commercio – che aveva raccolto attorno all’iniziativa personalità del mondo produttivo tra le quali Eugenio Cantoni, Franco Tosi, Corradino Sella, Edoardo Amman oltre ad alcuni dei protagonisti già menzionati. L’Università commerciale ... Leggi Tutto

Ricerca e istituzioni: dall'Unita alla Liberazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione Giovanni Paoloni Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] esempi di donazioni private, con l’istituzione di un corso di economia aziendale finanziato dall’industriale tessile Eugenio Cantoni nel 1871, e la nascita nel 1886 dell’Istituzione elettrotecnica Carlo Erba, ragguardevolmente dotata dall’omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LUALDI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Ercole Giulio Schiannini Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati. Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] frattempo, però, per far fronte alla cotton famine determinata dalla guerra civile americana, il L. insieme con Eugenio Cantoni si rese promotore nel 1862 di una società per la coltivazione del cotone nell'Italia meridionale, facendosi sostenitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – GUERRA CIVILE AMERICANA – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZOLO SULL'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Ercole (1)
Mostra Tutti

POGLIANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGLIANI, Angelo Anna Maria Falchero POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844). Ragioniere, [...] Sotto la sua direzione il modesto istituto bustese, fondato nel 1873 da un gruppo di industriali cotonieri capitanato da Eugenio Cantoni, avrebbe conosciuto un rapidissimo sviluppo. Dal 1899 gli aumenti di capitale si susseguirono con un ritmo quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA PER L’AFRICA ORIENTALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA

TARLARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLARINI, Carlo Alberto Cova – Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] dirigente italiana rappresentata dai grandi protagonisti dell’industrializzazione del Paese, come De Angeli, Giuseppe Colombo, Eugenio Cantoni, Giovanni Battista Pirelli e molti altri. L’anno dopo l’assunzione rafforzò la sua posizione professionale ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE

FRUA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUA, Giuseppe Mauro Gelfi Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola. Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] 'azienda bergamasca specializzata nella lavorazione di tessuti in lana pregiati e poi, nel 1875, un impiego nell'azienda di Eugenio Cantoni, certamente tra i più innovativi cotonieri italiani. Qui entrò in contatto con Ernesto De Angeli, al quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DI COMMERCIO

COLOMBO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Lorenzo (Renzo) Giovanna Bonasegale Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] professor Giuseppe Knoller, il quale lo incoraggiò a dedicarsi esclusivamente alla scultura. Il Knoller ed il barone Eugenio Cantoni riuscirono ad introdurlo all'Accademia di Brera dove strinse amicizia con il Fraccaroli. Prima opera documentata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cantóni, Costanzo

Enciclopedia on line

Cantóni, Costanzo Industriale (Gallarate 1800 - ivi 1876), tra i pionieri dell'industria cotoniera italiana. Impiantata una modesta filatura a Legnano nel 1832, apriva poi uno stabilimento tessile di ben maggiore importanza [...] a Castellanza, che affidava più tardi alla direzione del figlio Eugenio (v.) per dedicarsi all'agricoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLANZA – AGRICOLTURA – GALLARATE – FILATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantóni, Costanzo (2)
Mostra Tutti

CANTONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Alberto Eugenio Ragni Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli. Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] e fu madre di Angiolo e Adolfo, fondatori della rivista fiorentina Il Marzocco), Luigi (1849-1912, ingegnere idraulico), Giulietta (1851-1909, sempre vissuta a Pomponesco) e Sofia (n. nel 1853, sposò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RESTO DEL CARLINO – SCAPIGLIATI – POMPONESCO – URICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali