La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] pensarla immersa in uno spazio. Una prima conferma di questa impostazione si ebbe quando il matematico italiano EugenioBeltrami (1835-1900) utilizzò le idee di Riemann per costruire una geometria bidimensionale non euclidea. David Hilbert (1862 ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] poté dirsi ormai risolta, sotto il profilo delle scelte politiche.
Gli anni del Fascismo
A Francesco Brioschi succedettero EugenioBeltrami, Angelo Messedaglia, Pasquale Villari, Pietro Blaserna, Francesco D'Ovidio, e, dal 24 giugno 1923 all'8 luglio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] ed. orig.: Mathematical thought from ancient to modern times, New York, Oxford University Press, 1972).
Loria 1901: Loria, Gino, EugenioBeltrami e le sue opere matematiche, "Bibliotheca mathematica", s. 2, 3, 1901, pp. 392-440.
Pont 1986: Pont, Jean ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] ).
Alla fine di quello stesso anno Loria seguì a Pavia un corso di perfezionamento tenuto, fra gli altri, da EugenioBeltrami, che avrà un ruolo importante nell’indirizzarlo verso gli studi di storia delle matematiche (cfr. G. Loria, Durante quarant ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] inizio Ottocento, ma poi scompare quasi del tutto nel 19° secolo. Fu riscoperto dal matematico EugenioBeltrami (1836-1900), che, in un celebre articolo (Beltrami 1889; cfr. anche Segre 1902-1903), ne volle vedere il precursore degli scopritori delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] civile
Nei primissimi anni del Novecento scompaiono, a breve distanza l’uno dall’altro, due dei principali matematici di Roma, EugenioBeltrami (1835-1900) e Cremona. È l’occasione per cominciare a mettere in atto l’idea di costituire a Roma una ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] di natura scientifica.
Rientrato in Italia, Straneo si trasferì all’Università di Roma dove, sotto la guida di EugenioBeltrami, conseguì nel 1898 la libera docenza in fisica matematica grazie ai suoi lavori sulla conducibilità termoelettrica nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] di Riemann, cominciano a diffondersi le nuove idee geometriche. Un contributo decisivo alla loro affermazione viene da EugenioBeltrami che in un articolo del 1868 mostra come gli enunciati della geometria di Lobacevskij si possano interpretare in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] modo un'evoluzione concettuale che, nel fluire dei decenni, sfociava in alcuni lavori fondamentali di Felix Klein, EugenioBeltrami e di Jules-Henri Poincaré. Giustamente Umberto Bottazzini ha fatto notare che "l'importanza delle ricerche di Riemann ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] a uno scienziato di valore come Luigi Cremona, già vanto dell’università di Bologna. Un altro matematico eminente, EugenioBeltrami, formatosi come Cremona alla scuola pavese di Brioschi, fu chiamato a Roma per insegnare meccanica razionale e analisi ...
Leggi Tutto