LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Memorie autobiografiche, a cura di A. Ottolini, Milano 1927, pp. 170, 181-185, 285; E. Veggetti, Note inedite di EugenioBeauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX (1933), p. 117; I Comizi nazionali in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] a formare quella "scelta e copiosa biblioteca" auspicata dal C. (Biondelli).
Il 6 maggio 1808 con decreto del viceré EugenioBeauharnais veniva ufficialmente istituito il R. Gabinetto di medaglie e monete presso la R. Zecca. Il C. ne fu nominato ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] all'avanzata austriaca dell'aprile 1809, che costrinse lo stesso M. a lasciare Vicenza insieme con l'armata del viceré EugenioBeauharnais in ritirata. Promotore di opere pubbliche utili per l'economia del territorio (come la strada tra Schio e il ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] e con notevoli problemi economici, non alleviati dalla amministrazione di alcune terre del fondo denominato "appannaggio di EugenioBeauharnais", appartenente all'ex viceré d'Italia.
A Fano si dedicò alla stesura de' Lo Spettatore italiano preceduto ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] dei Francesi in Toscana nel 1900, il C. si ritirava a Cetona. Nel 1807, su richiesta del Luosi, ministro di EugenioBeauharnais, redigeva le Osservazioni sul progetto del codice penale per il regno d'Italia.
Lo scritto del C. fu pubblicato nello ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] Hercolani della Biblioteca dell'Archiginnasio, in Id., Scritti vari, Bologna 1928, pp. 217-266; E. Veggetti, Note inedite di EugenioBeauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), p. 125; I Comizi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Regno italico, pur senza accogliere l'invito del Melzi a proporre alle potenze la candidatura al trono del viceré EugenioBeauharnais. Proprio per questo, oltre che per la reputazione indiscussa di cui godeva, venne scelto nella tempestosa seduta del ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] l'anno, accanto ad Alberto Tessari, generico primario, suo futuro marito).
L'anno precedente il viceré d'Italia EugenioBeauharnais, sull'esempio della Compagnia imperiale di Parigi, aveva autorizzato la creazione, a Milano, di una Compagnia reale ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] aiutante di campo, manifestandogli una stima destinata a durare anche dopo la caduta del Regno Italico (l'archivio di EugenioBeauharnais, attualmente presso la biblioteca dell'Università di Princeton, conserva 57 lettere del G. tra il 1809 e il 1817 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] delle Finanze del Regno d'Italia, gli procurò diversi incarichi, tra cui quello di riordinare la biblioteca del viceré EugenioBeauharnais, e quelli di censore per tutte le stamperie del Regno e di ispettore generale delle stampe per il dipartimento ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...