VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] del 17 aprile, che chiedeva un pronunciamento a favore della continuità di un regno indipendente con al vertice Eugenio di Beauharnais.
Il 28 aprile in qualità di ex presidente del Senato presentò, unitamente al cancelliere Diego Guicciardi, formale ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] e partecipò con entusiasmo ai festeggiamenti che si svolsero a Macerata in occasione della visita del viceré Eugenio di Beauharnais. Accanto a questo rinnovato impegno politico-amministrativo, Spada non abbandonò mai, almeno fino al 1820, la ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] della Corona di ferro, oltre che quello di barone del Regno. In quegli anni divenne anche amico intimo del viceré Eugenio di Beauharnais e della moglie Maria Amalia, di cui fu a lungo confessore, e che gli testimoniarono più volte la loro stima ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] diede un disegno non eseguito per un vasto orto botanico nell'ortaglia dell'ex convento di S. Teresa, su idea del viceré Eugenio di Beauharnais (Arch. di Stato di Milano, Studi p.m., 845). Coevo è un progetto per l'apertura di una strada e di una ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] 84).
A Milano il G. riprese i rapporti con G.G. Trivulzio e fu nominato miniatore ritrattista di corte del viceré Eugenio di Beauharnais. Eseguì vari ritratti del viceré, fra i quali quello a figura intera in miniatura su pergamena del 1805 (Brescia ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] il ritratto di Giuseppe Antonio Petrolini (1802-04: Torino, Galleria d’arte moderna), i Principini (i figli di Eugenio di Beauharnais e di Amalia di Baviera, nelle collezioni di Amalienburg a Monaco), il Ritratto del marchese Federico Fagnani (Milano ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] di riunirsi nella Slesia prussiana, dove assunsero il nome di IV corpo della Grande Armée, agli ordini del vicerè: Eugenio de Beauharnais. Con il proclama di Napoleone del 22 giugno 1812 ebbe inizio la campagna di Russia e cominciò anche la lunga ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] (II distretto); Senigallia, Corinaldo e Pergola (III distretto); Fano, Pesaro e Fossombrone (IV distretto). Dopo la morte di Eugenio de Beauharnais (1824), che aveva ottenuto dal suocero re di Baviera il ducato di Leuchtenberg e il principato di ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] i propri fondi personali per implementare la formazione degli ospiti, e godette infine del sostegno del viceré Eugenio de Beauharnais, già firmatario di atti notevoli per la protezione e promozione dell’arte accademica italica.
Si rafforzarono in ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] il F. si trovò compreso nella lista dei prefetti destituiti, accomunato con due colleghi nel duro giudizio del viceré Eugenio di Beauharnais di "absolument nuls".
Rientrato a Casalmaggiore, il F. non ebbe più a ricoprire cariche di tanto impegno, pur ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...